News

La Terra è diventata cieca: chiusi per la pandemia i telescopi più potenti al mondo

Cieca si fa per dire, ma per il resto è tutto vero. I telescopi più potenti del mondo, quelli costruiti in Cile per via della perfetta altitudine e dello scarso inquinamento luminoso, sono stati temporaneamente chiusi. Il motivo riguarda la pandemia è come essa stia colpendo duramente l’America Latina, nessun paese escluso.

Si tratta di una tempistica pessima per chiuderli. In questo periodo stanno avvenendo molti fenomeni spaziali affascinanti e molti altri ne verranno. Purtroppo gli esperti non potranno usare quei potenti mezzi per ammirarli in tutto il loro splendore. In alcuni casi ci penseranno altre località a individuarli, ma per altri è impossibile.

Chiusi i telescopi più potenti al mondo

Le parole di un astronomo, John Carpenter, il quale ha rilasciato un’intervista ad AFP: “Qualsiasi GRB o supernova che si spegne mentre siamo chiusi, non possiamo davvero osservarlo. Avremo perso l’opportunità di osservarlo perché si attacca così velocemente e poi svanisce, quindi sono queste opportunità che sono perse. Stavamo iniziando una campagna per osservarla e monitorarla quando dovevamo chiudere, quindi non potevamo continuare.” L’uomo in question gestisce il più avanzato radiotelescopio al mondo, l’Atacam Large Millimeter Array, un potente mezzo con ben 66 antenne.

Le parole di Itziar de Grgorio invece, capo dell’ufficio scientifico dell’Osservatorio europeo meridionale: “Vi è un numero molto limitato di persone che si prendono cura dell’osservatorio ma non viene effettuata alcuna osservazione. Questi fenomeni transitori di solito non sono unici. Se si verificano oggi, sfortuna! Ma il prossimo anno sicuramente ne verranno molti altri”. Un po’ di ottimismo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di Down. Gli…

2 Maggio 2025

Meta userà i tuoi dati per addestrare l’IA: come opporsi entro fine maggio 2025

Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) ha annunciato che a partire da fine maggio 2025 inizierà a…

2 Maggio 2025

WhatsApp: in arrivo i gruppi senza membri

Ebbene sì, avete letto bene, WhatsApp sta portando in campo una funzione che permette agli utenti di creare gruppi senza…

2 Maggio 2025