News

Telescopio Hubble: individuato un oggetto spaziale a 3,4 miliardi anni luce

Il telescopio spaziale Hubble ha catturato uno straordinario “anello di Einstein” a 3,4 miliardi di anni luce dalla Terra. Questo fenomeno si è formato quando un quasar è passato attraverso il campo gravitazionale di due galassie lontane. Il fenomeno fu predetto proprio da Einstein nel 1915, denominandolo lente gravitazionale.

Ciò si verifica quando il campo gravitazionale di un oggetto nello spazio e deforma quest’ultimo e devia la luce da un oggetto distante dietro di esso. L’immagine catturata dal telescopio mostra sei punti luminosi riuniti al centro, quattro dei quali posizionati intorno a forma di cerchio ad una coppia centrale.

 

Scoperto dal telescopio Hubble un oggetto spaziale a 3,4 miliardi di anni luce

La formazione consiste in sole due galassie e di un singolo quasar che man mano viene ingrandito mentre attraversa il campo gravitazionale. Il quasar è più lontano dalla Terra rispetto alle due galassie. Un quasar è il nucleo estremamente luminoso di una galassia attiva e il suo potente bagliore è creato dall’incredibile quantità di energia rilasciata dal gas che cade verso il buco nero al suo centro.

Nel 1915, Einstein, di origine tedesca, affermò che la gravità è il risultato di oggetti massicci che deformano il tessuto stesso dell’universo, quello che chiamò spazio-tempo. Da allora gli esperti sono stati in grado di testare la sua teoria della relatività generale all’interno del sistema solare e dimostrare che il suo lavoro innovativo regge al controllo. La relatività generale prevede che gli oggetti massicci deformino lo spazio-tempo. Ciò significa che quando la luce passa vicino a un’altra galassia, il percorso della luce viene deviato.

Se due galassie sono allineate lungo la nostra linea di vista, ciò può dare origine a un fenomeno, chiamato lente gravitazionale forte, in cui vediamo più immagini della galassia di sfondo. I dati del telescopio Hubble hanno individuato un settimo punto luminoso al centro, che è una rara quinta immagine del lontano quasar.

Sono state individuate poche lenti gravitazionali potenti, ma la maggior parte è troppo distante per misurare il mas con precisione. Questo lavoro innovativo ha introdotto una nuova struttura per tutta la fisica e ha proposto nuovi concetti di spazio e tempo. Ciò ha determinato che gli oggetti massicci causano una distorsione nello spazio-tempo, che viene percepita come gravità. Nella sua forma più semplice, può essere pensato come un gigantesco foglio di gomma con una palla da bowling al centro.

Ph. Credit: NASA

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025