News

Una forte tempesta solare minaccia i sistemi elettrici della Terra

Un’enorme tempesta solare sul Sole si sta dirigendo verso il nostro pianeta e questo potrebbe provocare forti eruzioni solari. Si prevede che questa tempesta aumenterà di dimensioni nei prossimi giorni.

Un rapporto di SpaceWeather.com ha affermato che più bagliori minori sono stati emessi dalla macchia solare già rivolta verso la terra. Questi brillamenti hanno causato onde minori di ionizzazione che si propagano nell’alta atmosfera della Terra, ma ancora niente di grave.

 

Tempesta Solare, una minaccia per la nostra vita quotidiana

Le macchie solari sono macchie scure sul sole che sono relativamente più fredde del resto della stella. Questi si formano come risultato delle interazioni con il campo magnetico del sole. L’intensa attività magnetica porta al rilascio di una grande quantità di energia che erutta sotto forma di eruzioni solari e tempeste note come espulsioni di massa coronale.

Sebbene l’intero meccanismo non sia ancora compreso, questi punti si verificano nella regione della fotosfera del sole e possono essere di dimensioni enormi, fino a 50.000 chilometri di diametro. Mentre i brillamenti solari sono enormi esplosioni sul sole, una “enorme bolla di plasma” espulsa dal sole.

È emersa anche un’immagine chiara della macchia che dà un’idea migliore del fenomeno attuale. È stato catturato da un astronomo dilettante Martin Wise di Trenton, in Florida. La dimensione del “nucleo oscuro primario” è larga circa quanto Marte e ha diversi “punti” sulla sua superficie, che sono simili ai crateri sulla superficie della luna.

Influenzare i sistemi elettrici

Wise ha catturato la macchia solare scura utilizzando un telescopio da 8 pollici con filtri solari sicuri e le sue dimensioni rendono questa macchia solare “uno dei più grandi gruppi di macchie solari dell’attuale minimo solare“. Con il punto in crescita e rivolto verso la terra, i suoi bagliori potrebbero aumentare l’impatto e influenzare notevolmente le operazioni e le strutture elettriche.

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), forti tempeste solari possono causare fluttuazioni di correnti elettriche nello spazio ed energizzare elettroni e protoni intrappolati nel campo magnetico variabile della Terra. Questi eventi possono influenzare le comunicazioni radio, la connettività GPS, le reti elettriche e i satelliti.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025