News

Una tempesta solare sta spingendo i venti solari verso il nostro pianeta

Ieri un flusso di vento solare ha raggiunto il nostro pianeta. Il materiale gassoso è fuoriuscito da un buco a forma di canyon nell’atmosfera del sole. La previsione della relativa entità, è stata fino all’ultimo incerta in quanto non si conoscevano esattamente le caratteristiche del foro.

La lunga e stretta fenditura nell’atmosfera del Sole, ovvero un buco coronale, ha scatenato nei giorni scorsi una raffica di raggi cosmici che ci hanno raggiunto ieri, fortunatamente senza disastrose conseguenze. Questa tempesta solare non è stata affatto pericoloso ma di sicuro avuto conseguenze sulle aurore boreali ed australi.

 

In attesa di una potentissima tempesta solare

Nella maggior parte dei casi, il campo magnetico terrestre protegge la Terra dalla raffica di radiazioni solari, ma le tempeste solari possono influenzare la tecnologia satellitare. I venti solari infatti possono riscaldare l’atmosfera esterna della Terra, facendola espandere. Questo può influenzare i satelliti in orbita, portando potenzialmente alla mancanza di navigazione GPS,del segnale di telefonia mobile e della TV satellitare come Sky.

Inoltre, un’ondata di particelle può portare a correnti elevate nella magnetosfera, che possono portare a una tensione elettrica superiore a quella normale nelle linee elettriche, provocando sovraccarichi elettrici, danni alle centrali elettriche ed una perdita di potenza.

Il Met Office ha avvertito che in futuro dovremo affrontare una tempesta solare di dimensioni e portata molto più grandi e preoccupanti, che potrebbe mettere fuori uso la tecnologia e provocare ingenti danni economici. Si potrebbero registrare numerosi ed estesi blackout, poiché non siamo sufficientemente preparati ad affrontar potenti tempeste solari.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025