News

Tempeste di polvere e sabbia: la causa della caduta di un impero

L’impero romano, un costrutto così complesso che è collassato su se stesso dopo centinaia di anni di espansioni; descrizione semplicistica di quello che è successo realmente. Le cause che hanno portato a quella fine sono tante è vero, ma tra quelle non ce n’è una che però sembra essere stata la fine di un altro impero. Si tratta dell’impero accadico il quale era fiorente durante l’età del bronzo nell’Antica Mesopotamia. La causa della sua caduta? Tempeste di polvere.

Un nuovo studio che si è basato sull’analisi geochimica dei fossili di un tipo di corallo, il Porites, ha determinato tutto questo. L’analisi di tale materiale ha evidenziato come verso il 22° secolo a.C, dei cambiamenti climatici abbiano messo a dura prova l’impero rendendolo debole dagli attacchi esterni. Sembra che ci sia stata un inverno tardivo il quale ha portato problemi all’agricoltura. Si è creata una penuria di cibo che a sua volta ha portato ai disordini civili che hanno indebolito tutto l’apparato.

 

Tempeste di polvere e imperi

La dichiarazione di Tsuyoshi Watanabe, scienziato ambientale presso l’Università giapponese di Hokkaido: “Sebbene il segno ufficiale del crollo dell’Impero accadico sia l’invasione della Mesopotamia da parte di altre popolazioni, i nostri campioni fossili sono finestre nel tempo che mostrano che le variazioni climatiche hanno contribuito in modo significativo al declino dell’impero. Ulteriori ricerche interdisciplinari aiuteranno a migliorare la nostra comprensione delle connessioni tra i cambiamenti climatici e le società umane in passato. La brusca intensificazione dei venti superficiali avrebbe causato l’aridificazione durante l’inverno nella regione della Mesopotamia, dove la stagione invernale è fondamentale per l’agricoltura oggi“.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More