News

Tempeste zombi riprendono vita dopo essersi esaurite

Mentre gli incendi divampano nella costa occidentale e gli uragani spazzano il sud-est degli USA. Ci sono anche tempeste zombi che risorgono dopo essersi esaurite. Si tratta di tempeste che riprendono forza dopo un iniziale perdita della loro forza distruttiva, delle anomalie meteorologiche che in questo 2020 da incubo stanno divenendo sempre più comuni a causa dei cambiamenti climatici. A dare il primo annuncio dell’aumento di queste strane tempeste, è il National Weather Service su Twitter.

Un primo esempio per quest’anno di tempesta zombi è stato il ciclone tropicale Paulette, che si è formato nell’Oceano Atlantico e ha poi investito le Bermuda sotto forma di uragano di categoria 1. Paulette si è in seguito rafforzata, arrivando ad essere un uragano di categoria 2 per poi esaurirsi in cinque giorni e mezzo. Ma quando i meteorologi credevano si fosse spenta, Paulette ha ripreso improvvisamente vita, trasformandosi di nuovo in tempesta tropicale nei pressi delle Azzorre.

Queste tempeste zombi che resuscitano dopo essersi apparentemente esaurite sono un fenomeno raro, ma secondo gli esperti stanno diventando sempre più frequenti. Il loro numero è destinato infatti a crescere, come afferma Donald Wuebbles, professore di scienze dell’atmosfera presso l’Università dell’Illinois.

 

L’aumento delle tempeste zombi è una conseguenza dei cambiamenti climatici

Anche questi pericolosi ed imprevedibili disastri naturali si sono intensificati negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici e del rapido riscaldamento globale. Come ha infatti affermato Wuebbles, si è verificata un consistente “riscaldamento del Golfo del Messico, in particolare in alcune delle aree oceaniche al largo dei Caraibi”.

Il Golfo del Messico, con le sue acque basse, è infatti particolarmente sensibile al riscaldamento delle acque. E questo aumento nella temperatura delle acque del Golfo, fornisce energia alle tempeste in esaurimento che si originano al largo delle coste africane e che una volta giunte in Messico, riprendono vita spinte dalle calde acque oceaniche in questa zona.

E lo stesso vale anche per le tempeste che non si sono ancora del tutto estinte. Quando queste tempeste in esaurimento giungono nelle calde acque caraibiche, riprendono improvvisamente vita trasformandosi in tempeste zombi.

Per questo meteorologi e climatologi sono preoccupati dal crescente riscaldamento globale delle acque. Questo infatti potrebbe rendere le tempeste più intense e più persistenti, aumentando anche il numero di tempeste zombi.

Immagini: Foto di Comfreak da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025