News

Tenacity, il gioco che cambia le aree del cervello associate all’attenzione

I videogiochi sono una passione di tantissime persone, che inizia da bambini e può durare anche da adulti. Infatti molti ragazzi passano il proprio tempo libero a giocare ai vari videogame, da soli o in compagnia.  Con una stima del 97% degli adolescenti che giocano ai videogiochi nel loro tempo libero, c’è un potenziale crescente di progettare i giochi come strumenti per attirare l’attenzione.

Un team di ricerca presso il Center for Healthy Minds dell’Università del Wisconsin-Madison e dell’Università della California ha progettato un videogioco, chiamato Tenacity, per migliorare la consapevolezza nei bambini delle scuole medie e ha scoperto che quando i giovani giocavano, mostravano cambiamenti nelle aree dei loro cervelli che sono alla base dell’attenzione.

 

Tenacity, il videogioco per l’attenzione

“La maggior parte dei videogiochi educativi si concentra sulla presentazione di informazioni dichiarative: vari fatti su un argomento particolare, come la biologia o la chimica”, afferma Elena Patsenko, ricercatrice del Center for Healthy Minds e autrice principale del recente articolo pubblicato. “Il nostro obiettivo è diverso. Vogliamo davvero cambiare i processi cognitivi o emotivi, come le persone pensano o elaborano le informazioni che stanno cercando di imparare.”

Tenacity (in italiano Tenacia) è stato progettato per le scuole medie e richiede ai giocatori di contare i loro respiri toccando un touch screen per avanzare. Conduce i giocatori attraverso paesaggi rilassanti come antiche rovine greche e spazio esterno. I giocatori guadagnano più punti e avanzano nel gioco contando con precisione sequenze di cinque respiri. Questo allena la consapevolezza del momento presente, incoraggiando i giocatori a concentrarsi sui loro respiri.

Nello studio, 95 giovani di età media sono stati assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi, o il gruppo di gioco Tenacity o un gruppo di controllo che ha giocato al gioco “Fruit Ninja”, un altro gioco che richiede attenzione, ma che non insegna il conteggio del respiro o aspetti di consapevolezza. I bambini di ciascun gruppo sono stati istruiti a giocare il gioco assegnato per 30 minuti al giorno per due settimane, mentre i ricercatori hanno condotto scansioni cerebrali con i partecipanti prima e dopo il periodo di due settimane.

I ricercatori hanno scoperto che gli adolescenti nel gruppo Tenacity avevano cambiamenti nella connettività tra la corteccia prefrontale dorso laterale sinistra e la corteccia parietale inferiore sinistra nel cervello, che sono due aree critiche per l’attenzione.

“L’attenzione alla formazione è stata criticata nella comunità scientifica perché spesso usiamo un compito particolare per indirizzare l’attenzione e vedere il miglioramento solo in quel compito, che non si traduce in altri compiti o attività quotidiane”, afferma Patsenko. “Qui, abbiamo istruito i giovani con Tenacity (un gioco che conta il respiro) e li abbiamo testati con un altro compito di attenzione non correlato in laboratorio. Abbiamo scoperto che i cambiamenti del cervello dopo due settimane di gioco erano associati al miglioramento delle prestazioni su quel compito”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025