News

Teoria delle stringhe: l’universo attraverso la matematica

Di cosa è fatto l’universo? La scienza ha cercato a lungo di spiegarlo, ma senza successo. Molte teorie sono state testate, ma nessuna è abbastanza completa da approfondirne tutti i dettagli. Ad eccezione di una, chiamata teoria delle stringhe, che ha il potenziale per spiegare come funziona il nostro universo.

Il grande matematico greco Pitagora, 2.000 anni fa, pensava che ci dovesse essere una teoria che unificasse tutto e riassumesse ciò che ci circonda in un’unica spiegazione. Osservando una lira, immaginò che questa spiegazione risiedesse nella sua essenza, nella matematica della musica. Ogni corda della lira produceva una nota, come se rispondesse a una domanda.

Molto più tardi nel tempo, i fisici si basarono sull’idea di Pitagora per creare la teoria delle stringhe. Ma questa volta, la lira era microscopica e, con essa, si potevano ottenere note diverse ad ogni vibrazione delle corde. Ma invece delle note musicali, questa lira produce particelle fondamentali, come elettroni, neutrini o quark.

Quindi, nasce la teoria che può spiegare tutto, sia il visibile che l’invisibile dell’universo. Nella teoria delle stringhe c’è una spiegazione per ogni fenomeno: collisioni di stelle, collisioni di atomi e persino della materia oscura che tiene insieme le galassie.

 

Teoria delle stringhe, spiegazione dell’universo

La teoria delle stringhe è ambiziosa in quanto pretende di descrivere in modo completo, unificato e coerente la struttura fondamentale del nostro universo.

Nella teoria delle stringhe, tutte le varie particelle fondamentali sono stringhe. Un elettrone non sarebbe solo un “punto” immobile ma, da una prospettiva microscopica, sarebbe una stringa. Uno che non solo si muove, ma oscilla in modi diversi. Ma, secondo i teorici, una stringa può oscillare in modi diversi, raggiungendo una qualsiasi delle particelle fondamentali, come un fotone o un quark. Il che significa che l’universo sarebbe fatto interamente di stringhe.

Inoltre, per la teoria delle stringhe, lo spazio-tempo avrebbe molte dimensioni, impercettibili ai nostri occhi. In totale, ci sarebbero 11 dimensioni, in cui le corde possono vibrare in modi diversi. E qui sta uno dei suoi limiti, dal momento che la sua matematica sarebbe valida solo per uno spazio-tempo a 11 dimensioni.

Per molti detrattori, essendo una teoria molto ambiziosa, è difficile da dimostrare o smentire scientificamente. Questo perché non ci sono prove sperimentali sufficienti per dimostrare che questa teoria è la descrizione corretta e completa dell’universo. È una teoria che è ancora in fase di sviluppo e, al momento, se ne conoscono solo alcune parti, ma non l’intera struttura. Pertanto, non è possibile ottenere previsioni concrete. Ma, man mano che la scienza avanza, questa teoria sarà compresa sempre di più.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025