News

La Terra avrà anelli come quelli di Saturno ma fatti di spazzatura spaziale

Secondo quanto affermato all’inizio di questo mese dal ricercatore dell’Università dello Utah, Jake Abbott, al quotidiano Salt Lake Tribune sembra che “la Terra sia sulla buona strada per avere i suoi anelli. Solo che saranno fatti di spazzatura spaziale“.

Una notizia questa davvero poco incoraggiante per un pianeta in piena lotta con l’inquinamento sulla sua superficie, nella terra, nell’acqua e nell’aria. Ora dunque anche l’orbita terrestre rischia di diventare la discarica del nostro Sistema Solare.

 

L’anello della Terra sarà composto di spazzatura spaziale

La Terra dunque potrebbe trovarsi come i suoi fratelli planetari, Giove, Saturno, Nettuno e Urano, ovvero con anelli che li circondano. Ma di certo l’anello che potrebbe circondare il nostro Pianeta non avrà nulla a che vedere con gli affascinanti e caratteristici anelli che adornano Saturno, compost di ghiaccio e roccia e polvere cosmica, bloccati nell’orbita del pianeta.

Quello della Terra sarà meno affascinante, un anello di spazzatura spaziale creato dai noi stesso e composto per lo più da satelliti fuori produzione e danneggiati, pezzi di razzi e prodotti di collisioni spaziali.

Secondo il Dipartimento della Difesa statunitense e l’Ufficio del programma per i detriti orbitali della NASA, in orbita attorno alla Terra ci sono più di 23.000 pezzi di detriti orbitali di dimensioni maggiori di 30 cm di diametro e fino a centinaia di milioni di pezzi di dimensioni più piccole.

 

La minaccia dei detriti spaziali nell’orbita terrestre

Queste centinaia di migliaia di detriti sono molto pericolose per le attrezzature e per i viaggi spaziali. Viaggiando infatti a velocità che si aggirano attorno ai 29.000 km/h, questi frammenti di spazzatura spaziale sono più pericolosi di un proiettile e anche un minuscolo frammento potrebbe creare seri danni e mettere a rischio la vita degli astronauti impegnati nelle missioni spaziali sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Ad esempio la scorsa settimana, l’Agenzia Spaziale Russa ha abbattuto uno dei suoi satelliti inerti senza preavviso, facendo esplodere in frammenti un satellite di quasi 2,5 tonnellate e mandando l’equipaggio della ISS nel panico per il potenziale impatto della sua esplosione.

Proprio per la loro pericolosità, i ricercatori dello Utah si sono uniti al crescente numero di ricercatori che si impegna a studiare modi sicuri ed economici per ripulire la nostra orbita dalla spazzatura spaziale e renderla sicura.

Foto di WikiImages da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More