News

Terra, c’è un posto senza forme di vita neanche con l’acqua

La Terra è un pianeta di per sé molto ospitale, dal punto di vista ambientale. Ci sono tantissime biosfere diverse, alcune più ospitali altre meno, dove poter trovare forme di vita. Senza dubbio poi la presenza di acqua, di piccoli fiumi, stagni o laghi, aumenta ancor più la possibilità di essere viventi di vivere e riprodursi in quell’ambiente.
Nonostante ciò, esiste un posto confermato sulla Terra che non ospita alcuna forma di vita nonostante la presenza di acqua:il campo geotermico di Dallol in Etiopia.

 

Il luogo della Terra senza forme di vita

Questa scoperta porta di conseguenza anche a ribattere sull’affermazione di indicare la presenza di acqua come sinonimo di forme di vita, in quanto non è così, come confermato a Dallol. Gli esseri viventi, in particolare i microrganismi, hanno una sorprendente capacità di adattarsi agli ambienti più estremi del nostro pianeta, ma non al campo geotermico in Etiopia.

Il luogo “incriminato”, situato nella depressione etiope di Danakil, si estende su un cratere vulcanico pieno di sale, dove vengono emanati gas tossici e l’acqua bolle in mezzo a un’intensa attività idrotermale. È uno degli ambienti più torridi della Terra. Lì, le temperature giornaliere in inverno possono superare i 45 gradi Celsius e ci sono abbondanti ipersaline e pool iperacidi, con valori di pH che sono persino negativi.

“Dopo aver analizzato molti più campioni rispetto alle opere precedenti, con controlli adeguati per non contaminarli e una metodologia ben calibrata, abbiamo verificato che non vi è alcuna vita microbica in queste piscine salate, calde e iperacide o nelle adiacenti ricche di magnesio laghi salati “, ha detto il biologo Lopez Garcia del Centro nazionale francese di ricerca scientifica (CNRS) che ha guidato un team di scienziati franco-spagnoli.

Il team ha pubblicato un articolo sulla rivista Nature Ecology & Evolution che conclude che non c’è vita negli stagni multi-estremi di Dallol, nonostante la forte presenza di acqua, visto che le condizioni ambientali sono fin troppo estreme anche per piccoli microrganismi.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025