Un nuovo studiato ha portato alla luce un collegamento tra alcuni dei fenomeni più distruttivi del nostro pianeta, i terremoti e gli tsunami, con il ciclo dell’acqua della Terra profonda. Più precisamente, si tratta proprio dell’acqua liquida e alcuni altri elementi, come anidride carbonica e zolfo, che attraverso un ciclo nelle profondità causano tali fenomeni.
Questo ciclo va collegato alle placche tettoniche e al loro spostamento che dall’inizio dei tempi ha causato la deriva dei continenti. Quando ci sono delle zone di subduzione, zone in cui una placca si muove sopra un’altra, c’è anche un grande spostamento d’acqua tra le zone interessate. La loro uscita è prevista per la maggior parte da eventi vulcanici, ma anche i sopracitati terremoti.
Le parole dei ricercatori:
“Mentre le piastre viaggiano da dove vengono fatte per la prima volta sulle dorsali oceaniche verso le zone di subduzione, l’acqua di mare entra nelle rocce attraverso crepe, difetti e legandosi ai minerali. Una volta raggiunta una zona di subduzione, la piastra di affondamento si riscalda e viene schiacciata, provocando il rilascio graduale di parte o di tutta la sua acqua. Quando l’acqua viene rilasciata, abbassa il punto di fusione delle rocce circostanti e genera magma. Questo magma è vivace e si sposta verso l’alto, portando infine a eruzioni nell’arco vulcanico sovrastante. Queste eruzioni sono potenzialmente esplosive a causa dei volatili contenuti nel fuso. Lo stesso processo può innescare terremoti e può influenzare proprietà chiave come il loro magnitudo e se innescano o meno tsunami. “
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…