News

Terremoti “in miniatura” stanno interessando la zona sud della California

I sismologi statunitensi stanno registrando un’intensa attività sismica nel sud della California, con movimenti sismici circa 10 volte più frequenti della media. Ma la maggior parte di questi terremoti sono così piccoli da risultare quasi impercettibili. Gli scienziati hanno infatti contato quasi 2 milioni di micro-scosse in tutta la zona dal 2008 al 2017, secondo un rapporto pubblicato sulla rivista Science.

La California è peraltro una vera e propria polveriera per quanto riguarda gli sciami sismici, anche per via della presenza della faglia di San Andreas. Il nuovo rapporto ha poi rilevato che, in media, si verifica un micro-sisma ogni tre minuti e che la maggior parte di essi non superava il grado 1 di magnitudo.

 

I risultati della ricerca sono di fondamentale importanza

Questo vuol dire che la Terra è in costante fibrillazione“, ha detto Zachary Ross, autore principale dello studio e sismologo presso il California Institute of Technology di Pasadena. Studiando più a fondo questi micro-terremoti, Ross e i suoi colleghi sperano di trarre dei modelli di sciami sismici, nonchè informazioni che possano aiutare a capire, e forse persino prevedere, terremoti più rari e pericolosi.

In questo momento ci sfuggono ancora molte cose riguardo i terremoti“, continua Ross, “qualsiasi cosa riuscissimo a ricavare da questi studi, sarebbe di grande aiuto“. Paul Earle, capo delle operazioni del Centro nazionale per l’Informazione sui Terremoti degli Stati Uniti, che non ha preso parte allo studio, si dice convinto che la ricerca possa offrire “un nuovo angolo visuale per osservare e studiare i movimenti interni della Terra“.

 

Un metodo risalente, ma efficace

Per individuare questi terremoti così “silenziosi”, i ricercatori hanno usato un particolare e collaudato metodo, fondato sull’assunto che i terremoti provenienti da determinati luoghi presentano modelli d’onda assolutamente differenti tra loro e perciò unici, “un po’ come le impronte digitali“, ha detto la sismologa Susan Hough, che nonostante non abbia preso parte alla ricerca, si mostra comunque molto coinvolta circa gli esiti della stessa.

I ricercatori hanno perciò cercato quelle “impronte digitali sismiche” che normalmente passerebbero inosservate, a meno che non le si cercasse appositamente. “I dispositivi impiegati nel rilevamento di queste micro-scosse sono così sensibili da poter rilevare persino il traffico, le costruzioni, onde oceaniche e grandi terremoti in tutto il pianeta“, ha detto Ross.

Nello Giuliano

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025