News

Terremoti nel tempo: repliche di eventi storici minacciano ancora alcune regioni degli Stati Uniti

Alcuni dei terremoti che attualmente affliggono le regioni centrali e orientali degli Stati Uniti potrebbero non essere semplici fenomeni isolati, ma repliche di eventi sismici avvenuti nel 19° secolo. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research suggerisce che l’attività sismica moderna in queste aree potrebbe ancora essere influenzata dagli impatti a lungo termine di tre terremoti storici avvenuti in Canada e negli Stati Uniti.

Questi tre eventi, avvenuti rispettivamente nel 1663 nel sud-est del Quebec, tra il 1811 e il 1812 al confine tra Missouri e Kentucky, e nel 1886 a Charleston, Carolina del Sud, sono stati considerati tra i più grandi terremoti nella storia recente del Nord America stabile. Lo studio si è concentrato sugli effetti a lungo termine di tali eventi, in particolare sulle cosiddette “scosse di assestamento”, terremoti più piccoli che seguono un evento sismico significativo.

Utilizzando il metodo del vicino più vicino, un approccio statistico, gli scienziati hanno analizzato i dati dei terremoti verificatisi tra il 1980 e il 2016. I risultati indicano che circa il 30% dei terremoti nella regione tra il Missouri e il Kentucky potrebbero essere scosse di assestamento dei terremoti del 1811-1812. A Charleston, il 16% dei terremoti moderni potrebbe essere associato al terremoto del 1886. Tuttavia, le scosse di assestamento nel sud-est del Quebec sembrano essersi concluse.

La ricerca sottolinea che l’attività sismica moderna in queste regioni è probabilmente una combinazione di scosse di assestamento e sismicità di fondo, quest’ultima rappresentante la normale attività sismica per una determinata regione. Questa scoperta suggerisce che, nonostante la diminuzione delle sequenze di scosse di assestamento nel tempo, l’accumulo di tensione potrebbe ancora portare a terremoti più significativi in futuro. Comprendere il legame tra eventi sismici storici e l’attività attuale è cruciale per valutare accuratamente i rischi sismici futuri nelle regioni coinvolte.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025