News

Terremoti: i satelliti GPS ci avvertiranno in anticipo

Una nuova ricerca potrebbe aver trovato il modo di utilizzare i satelliti GPS per rilevare i terremoti prima che si verifichino. Per far si che ciò sia possibile però, i sistemi e le apparecchiature attualmente esistenti, dovrebbero essere almeno 50 volte più sensibili di quanto non lo siano ora.

Riuscire a prevedere l’arrivo di un terremoto prima che questo abbia luogo, è da sempre una grande sfida e riuscire nell’intento potrebbe significare salvare molte vite, evacuando per tempo i luoghi che potrebbero essere interessati da un eventuale evento sismico. Ma sino ad ora nessuno è riuscito a mettere a punto un sistema affidabile in grado di rilevare un terremoto prima che avvenga.

 

Utilizzare il GPS per prevedere i terremoti

Ora due ricercatori dell’Institut de Recherche pour le Développement e dell’Université Côte d’Azur in Francia, potrebbero essere un passo più vicini ad un eventuale soluzione a questo problema. Secondo le loro ricerche infatti i terremoti possono rendere nota la loro presenza attraverso misurazioni GPS, diverse ore prima dello scatenarsi degli eventi principali.

Bletery e il collega Jean-Mathieu Nocquet hanno utilizzato per le loro ricerche, un set di dati dell’Università del Nevada a Reno. Ogni cinque minuti, migliaia di stazioni in tutto il mondo registrano le loro posizioni GPS. Queste osservazioni consentono agli scienziati di rilevare anche movimenti molto lievi. Se vi erano infatti dei movimenti del terreno, Bletery e Nocquet erano in grado di osservarli nei dati GPS.

Individuando le stazioni GPS situate intorno ai luoghi in cui vi sono stati terremoti con magnitudo pari o superiore a 7,0, Bletery e Nocquet hanno studiato le posizioni registrate di tali stazioni, ed loro cambiamenti, nelle 48 ore che precedenti l’evento sismico. Successivamente hanno calcolato quanto il movimento effettivo corrispondesse poi al movimento che si aspettavano venisse provocato da ogni terremoto.

 

Gli eventi che precedono gli eventi sismici

Analizzando i dati raccolti, i ricercatori hanno scoperto che, nelle ultime due ore prima di un terremoto, il movimento del suolo iniziava coincideva spesso con il movimento previsto. I dati inoltre coincidevano in modo sempre più intenso con l’avvicinarsi del momento del terremoto.

Questi movimenti registrati nelle due ore precedenti ciascun terremoto, potrebbero dunque essere la chiave per scoprire quali siano gli elementi chiavi per la predizione di un evento sismico. Ma, nonostante queste nuove conoscenze, i sismologi sono purtroppo molto lontani dal creare un metodo per prevedere i terremoti. Questo perché gli strumenti di oggi non sono neanche lontanamente abbastanza sensibili da rilevare tali movimenti.

Fonte: Science

Foto di RAEng_Publications da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Read More