L’antenato più diretto dell’Uomo resta da determinare, ma il candidato più probabile è l’Australopithecus, ominide che visse in Africa quattro milioni di anni fa. Tuttavia, lo studio di questi antenati è stato reso molto difficile dalla rarità e dalla frammentazione dei fossili esistenti.
Nel 1994, un team di archeologi ha scoperto il fossile più completo di un Australopithecus in Sudafrica. Venti anni di scavi hanno permesso di ottenere il 90% dello scheletro, che si stima abbia 3,67 milioni di anni.
Ufficialmente catalogato come Stw 573, è stato rapidamente soprannominato Little Foot ed è su questo che scienziati di tutto il mondo hanno lavorato nel corso degli anni.
Ora, un articolo scientifico pubblicato il 16 marzo sulla rivista Nature, rivela nuovi dati sia per l’albero genealogico umano sia per una migliore comprensione di come le specie emergono, si evolvono e si estinguono.
Gli scienziati hanno analizzato il cranio di Little Foot e hanno concluso che questo ominide era in grado di arrampicarsi e muoversi agilmente sugli alberi, sebbene fosse anche in grado di camminare per terra. Queste caratteristiche gettano una luce importante sull’anatomia dell’Australopithecus.
Lo studio “ci avvicina alle nostre origini e contribuisce a un ritratto completo dei personaggi principali nella storia dell’evoluzione umana“, ha affermato Amélie Beaudet, autore principale della ricerca. Lo scienziato ricorda anche che la nostra evoluzione, secondo il famoso evoluzionista Stephen Jay Gould, è come un “cespuglio abbondantemente ramificato“.
La squadra di Beaudet ha praticamente riprodotto la superficie interna del cranio dell’ominide per ottenere informazioni sulla dimensione, la forma e l’organizzazione del cervello, nonché quella dell’orecchio interno, che è una parte fondamentale del sistema di equilibrio.
Dopo aver rimosso i sedimenti dall’interno del cranio, i ricercatori li hanno scansionati usando una tecnica nota come la microtomografia. Questa tecnica ha fornito immagini ad alta risoluzione della prima vertebra cervicale dell’Australopithecus.
La prima vertebra cervicale di Little Foot è quasi intatta e rappresenta un componente chiave della sua biologia in quanto collega il cranio al resto dello scheletro, svolgendo anche un ruolo chiave nel modo in cui il sangue riforniva il cervello attraverso le arterie.
Oltre a concludere che potevano arrampicarsi e muoversi sugli alberi, gli scienziati hanno confrontato l’anatomia della vertebra con quella di altri due esemplari di Australopithecus trovati in Etiopia e hanno concluso che Little Foot è il più vicino all’uomo tra gli esemplari Etiopi, che avranno trascorso gran parte del loro tempo sugli alberi.
Il team è stato anche in grado di accertare che la velocità del flusso sanguigno, così come l’uso del glucosio da parte del cervello, che doveva essere inferiore nel famoso Little Foot rispetto agli attuali esseri umani. Questa caratteristica può essere dovuta al fatto che questo antenato seguisse un cervello più piccolo e una dieta con meno carne.
Pertanto, questo articolo scientifico conferma la comparsa tardiva di un metabolismo cerebrale simile a quello umano, che la ricerca precedente aveva già avanzato.
Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…
Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…
Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…
Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…
Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…
Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…