News

Tesla e V3 Supercharger: nel 2019 i nuovi caricatori per auto elettriche

Tesla, casa automobilistica californiana ha lanciato sul mercato le nuove V3 Supercharger. Si tratta di colonnine di ricarica per auto elettriche che permettono di ottimizzare i tempi di carica, diminuendoli drasticamente anche in confronto a quelli che servono per il normale rifornimento di un’auto a benzina. Trattandosi di colonnine da 250 kW, i test condotti dalla casa automobilistica hanno provato come sia possibile, in soli 5 minuti, fornire all’auto una carica tale da permettergli di avere un’autonomia di 120 km. Tuttavia, V3 Supercharger funzionerebbe solamente per i modelli Tesla Model 3, Model S, e Model X.

Ad oggi, sono già disponibili per tutti gli utenti Tesla le due tipologie di colonnine da 120 kW e 145 kW. La nuova colonnina V3 Supercharger, invece, può erogare corrente per caricare contemporaneamente 4 auto grazie ad una cabina da 1 megawatt installata al suo interno che permetterebbe di arrivare ad una autonomia di 480 km in soli 15 min. Questa novità, infatti, crea dei picchi di 250 kW per ogni auto ad essa collegata ed è adatta anche ai mezzi più ingombranti.

È inoltre dotata anche di un processo di ottimizzazione dei tempi di ricarica che permette una ulteriore diminuzione del 25%. Questo sistema funziona in base al riscaldamento della batteria dell’auto in modo che venga raggiunta la temperatura ideale per l’ottimizzazione dei tempi. Molto probabilmente però le batterie tutt’ora presenti sulle auto Tesla non sono in grado di utilizzare a pieno la potenza delle V3 Supercharger, ma ne serviranno di nuove, le quali verranno lanciate sul mercato con i nuovi modelli di auto.

 

Quando sarà possibile utilizzare questa novità

Al momento, Tesla ha aperto una prima postazione a San Francisco nella Bay Arena. Tuttavia, la casa automobilistica ha annunciato che sarà disponibile inizialmente per i propri clienti americani che hanno accesso prioritario alle novità Testa grazie all’Early Access Program. Per i proprietari di auto Tesla europei, invece, V3 Supercharger dovrebbe essere disponibile a partire dal mese di ottobre 2019. Nello stesso periodo dovrebbe avvenire il debutto sul mercato asiatico.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025