News

TESS scova un esopianeta abitabile grande quanto la Terra

Grazie alle osservazioni del Transiting Exoplanet Survey Satellite, meglio conosciuto come TESS, della NASA, un team di scienziati è riuscito ad individuare quello che potrebbe essere l’esopianeta abitabile più simile alla Terra fino ad oggi osservato.

 

L’esopianeta abitabile scovato da TESS

Questo esopianeta in cui potenzialmente è possibile la vita, si chiama TOI-700 d. Si tratta di un pianeta non troppo lontano dal nostro Sistema Solare ed è della stessa dimensione e massa della Terra. Ma l’aspetto più straordinario è che che questo esopianeta orbita anche all’interno della zona abitabile della sua stella ospite. Questo pianeta, scoperto utilizzano e perfezionano i dati di TESS nella sua analisi di questo sistema stellare distante, è sino ad oggi il miglior candidato per una Terra 2.0.

Secondo il team di scienziati dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics infatti questo esopianeta si trova ad una distanza ideale dalla sua stella affinché vi sia la presenza di un’atmosfera e un clima vivibile, così come l’acqua in superficie. Tutte caratteristiche che potenzialmente lo rendono un esopianeta abitabile.

 

Per ora non ci sono prove, dovremmo osservarlo da vicno

Ma al momento non ci sono assolutamente prove riguardo possibili tracce, o possibilità, di vita su TOI-700 d. La sua distanza infatti, pari a 102 anni luce, non ci consente con le attuali tecnologie di indagare su un’eventuale presenza di nuvole o di una possibile atmosfera.

Ma per il momento tutte le attuali missioni di osservazioni spaziale già in attività, non sarebbero in grado di ottenere più di quello che sia già stato in grado di reperire TESS. Se davvero volessimo scoprire se TOI-700 d è un esopianeta abitabile, sarebbero necessarie delle missioni mirate e specifiche. Ma questo al momento non è in previsione.

Ph. Credit: NASA / Goddard Space Flight Center

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025