A circa 100 anni luce di distanza, nella nostra galassia della Via Lattea, nella costellazione del Dorado, si trova un sistema planetario chiamato TOI 700, che ospita TOI 700 d, il primo pianeta, delle dimensioni della Terra, nella zona abitabile. Questo esopianeta è stato coperto da TESS, il satellite per il rilevamento degli esopianeti in transito della NASA.
Grazie alle osservazioni del Transiting Exoplanet Survey Satellite, meglio conosciuto come TESS, della NASA, un team di scienziati è riuscito ad individuare quello che potrebbe essere l’esopianeta abitabile più simile alla Terra fino ad oggi osservato.
Questo esopianeta in cui potenzialmente è possibile la vita, si chiama TOI-700 d. Si tratta di un pianeta non troppo lontano dal nostro Sistema Solare ed è della stessa dimensione e massa della Terra. Ma l’aspetto più straordinario è che che questo esopianeta orbita anche all’interno della zona abitabile della sua stella ospite. Questo pianeta, scoperto utilizzano e perfezionano i dati di TESS nella sua analisi di questo sistema stellare distante, è sino ad oggi il miglior candidato per una Terra 2.0.
Secondo il team di scienziati dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics infatti questo esopianeta si trova ad una distanza ideale dalla sua stella affinché vi sia la presenza di un’atmosfera e un clima vivibile, così come l’acqua in superficie. Tutte caratteristiche che potenzialmente lo rendono un esopianeta abitabile.
Ma al momento non ci sono assolutamente prove riguardo possibili tracce, o possibilità, di vita su TOI-700 d. La sua distanza infatti, pari a 102 anni luce, non ci consente con le attuali tecnologie di indagare su un’eventuale presenza di nuvole o di una possibile atmosfera.
Ma per il momento tutte le attuali missioni di osservazioni spaziale già in attività, non sarebbero in grado di ottenere più di quello che sia già stato in grado di reperire TESS. Se davvero volessimo scoprire se TOI-700 d è un esopianeta abitabile, sarebbero necessarie delle missioni mirate e specifiche. Ma questo al momento non è in previsione.
Ph. Credit: NASA / Goddard Space Flight Center
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…