News

Tessuti organici per combattere il rilascio di plastica negli oceani

Una soluzione al problema del rilascio di plastica negli oceani, da parte di tessuti sintetici, potrebbe venire dai tessuti coltivati nelle vasche di fermentazione. Questi nuovi tessuti, naturali ma creati in laboratorio, potrebbero essere un’alternativa fattibile a quei materiali che al giorno d’oggi rilasciano così grandi quantità di microplastiche nell’oceano.

 

Microplastiche: dalla lavatrice allo stomaco di pesci ed uccelli

Le enormi quantità di microplastiche che riempiono gli oceani a livello globale, sono estremamente dannosi per gli ecosistemi marini. Gli animali marini e gli uccelli, ne ingeriscono grandi quantità con conseguenze spesso letali. L’origine delle microplastiche che si trovano nei mari e negli oceani, è di varia natura. Ma la stragrande maggioranza proviene da microfibre e tessuti sintetici come il poliestere.

Ogni volta che laviamo in lavatrice i capi d’abbigliamento prodotti con questi materiali, si producono migliaia di queste fibre, che poi non vengono bloccate dai filtri, e finiscono in mare attraverso le fognature.

 

I tessuti biologici fermentati: biodegradabili ed ecologici

Per risolvere questo problema, il dott. Melik Demirel, ha sostenuto una ricerca per trovare dei tessuti alternativi. Lo studio è stato condotto alla Pennsylvania State University e verte sulla coltivazione, in vasche di fermentazione, di nuove fibre utilizzando le sostanze che compongono i tessuti naturali. Ad esempio stanno sviluppando tessuti proteici, a base di proteine come quelle della seta e della lana.

Come affermato il dott. Demmerel, per “trovare qualcosa che si integri con i cicli della natura, la risposta logica è usare gli stessi elementi costitutivi della natura”. Per questo hanno pensato alla creazione di questi materiali che possono essere definiti biosintetici. Se questi nuovi tessuti dovessero infatti rilasciare delle particelle in acqua, si tratterebbe di composti organici e biodegradabili. Non ci sarebbe quindi nessuna conseguenza dannosa per gli ecosistemi marini e delle acque interne.

 

Una futura produzione su larga scala

Analogamente a quanto accade per la produzione di birra e yogurt, i tessuti biosintetici del dott. Dremmel, sono create in enormi vasche di fermentazione dove vengono usati dei batteri e delle sostanze come ad esempio lo sciroppo di mais.

Il processo ha dato fino ad ora buoni risultati, ed il team è riuscito nella produzione di diversi chilogrammi di tessuti biosintetici. Il prossimo passo sarà quindi quello di riuscire a produrne quantità maggiori, in modo da poter competere con le tonnellate di tessuti plastici prodotti ogni anno.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025