Categorie: News

Titanic 2: la replica del più famoso transatlantico del mondo salperà nel 2022

C’è una notizia che ormai gira da anni che per vari ritardi del progetto di cui tratta continua a venir riproposta facendo far parlare di sé. Tutti conoscete il Titanic, infondo si tratta solo del più famoso transatlantico al mondo, ma forse non tutti conoscete il Titanic 2. Non è il successore legittimo dell’originale del 1912 e non è neanche il seguito del film James Cameron, è una vera barca che a quanto pare salperà, anche se nel 2022.

Si tratta di un progetto di un imprenditore australiano chiamato Clive Palmer. L’idea di costruire tale opera è iniziata del 2012 ed il suo completamento doveva già essere ultimato, almeno secondo il progetto iniziale. Dei problemi con il governo cinese (chi altro poteva dare il supporto per una cosa del genere?) nel 2015 hanno costretto lo slittamento verso il 2018. Ora che siamo quasi alla fine dell’anno la nuova data indica il varo nel 2022 tanto che il tutto sembra solo una trovata pubblicitaria.

 

Affonderà prima di salpare o salperà ed affonderà?

Ecco una vecchia dichiarazione dell’uomo dietro il progetto: “La nave seguirà il viaggio originale, trasportando passeggeri da Southampton a New York, ma circumnavigherà anche il globo, ispirando e incantando la gente mentre attira l’attenzione senza rivali, l’intrigo e il mistero in ogni porto che visita”

Il viaggio inaugurale è programmato per il 2022 da CruiseArabia e partirà da Dubai con destinazione New York. Le cabine allestite sono ben 835 con una capacità totale di 2.435 passeggeri. Mentre gli interni e l’estero riprenderanno fedelmente il transatlantico originale, il resto sarà all’avanguardia, così come lo scafo.

Per chi non lo sapesse, il Titanic aveva due navi sorelle, l’Olympic e la Britannic. La prima, la più vecchia delle tre, ha continuato a viaggiare fino al 1934 prima di essere dismessa. La seconda, la più giovane, durante la prima guerra mondiale fu convertita in una nave ospedale ed affondò nel 1916 per colpa di una mina tedesca.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025