News

Una nuova pelle per il Titanic: un batterio sta divorando la nave

Il famoso RMS Titanic, il tragico transatlantico che affondò nel 1912, è ancora al centro dell’attenzione. Tuttavia, questa volta non per una nuova scoperta o una sua emozionante ricostruzione, ma per un evento sorprendente: un batterio che sta letteralmente mangiando la nave.

La scoperta di questa forma di vita microscopica che si nutre del Titanic è stata fatta da un gruppo di scienziati che hanno esaminato campioni di metallo prelevati dal relitto. La specie batterica, nota come Halomonas titanicae, sembra prosperare in queste particolari condizioni, nutrendosi del ferro presente nella struttura della nave.

La presenza di questo “batterio divoratore” ha creato un effetto insolito sulla nave, generando una sorta di nuova pelle. I ricercatori hanno notato che il metallo intorno alle zone infestate dalla Halomonas titanicae è diventato più fragile e sottile, creando un aspetto simile a una sorta di “ruggine microbica”. Questo fenomeno è unico e fornisce uno spunto di studio affascinante per gli scienziati che cercano di comprendere meglio le interazioni tra i microbi e i materiali.

Tuttavia, non c’è motivo di preoccuparsi per la stabilità del relitto. Nonostante l’azione del batterio, la struttura del Titanic sembra rimanere solida e non vi è alcun rischio imminente di collasso. In effetti, questa scoperta ha suscitato interesse nel campo dell’archeologia marina e della microbiologia, poiché offre nuove opportunità di ricerca sulle condizioni di degradazione dei relitti sottomarini.

Il Titanic continua ad affascinare le persone di tutto il mondo, anche dopo la recente tragedia del sommergibile Titan, e questa nuova scoperta aggiunge un elemento di mistero e fascino alla sua storia. La presenza di un batterio che si nutre della nave ci ricorda la vulnerabilità dell’uomo di fronte alla potenza della natura, persino nelle sue opere più maestose.

Questa scoperta ci ricorda anche l’importanza della ricerca scientifica nel comprendere meglio i processi naturali che coinvolgono i relitti marini e la preservazione del patrimonio storico sottomarino.

from PxHere

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025