News

Sottomarino si scontra con il Titanic: la battaglia legale e l’udienza del 20 febbraio

Lo scorso anno, inavvertitamente, un sottomarino britannico ha colpito il relitto del famoso Titanic, il celeberrimo transatlantico che affondò nell’aprile del 1912 dopo essersi scontrato con un iceberg nell’Oceano Atlantico. Circa 1.500 persone erano ancora a bordo quando, inesorabile, gli abissi lo risucchiarono.

L’incidente è avvenuto durante una serie di spedizioni di Triton, un sommergibile della compagnia britannica EYOS Expedition. Proprio quest’ultima afferma di aver accidentalmente colpito il relitto della nave, affermando che la missione svolta era ostacolata a causa di “correnti intense e altamente imprevedibili“. Le correnti hanno portato a un contatto accidentale con il fondo del mare e, in un’altra occasione, a un contatto accidentale con il relitto del Titanic.

 

La battaglia legale

La compagnia, che l’anno scorso è riuscita a osservare e registrare la nave per la prima volta dal 2005, afferma che l’impatto è stato così debole che non ha effettivamente danneggiato la superficie del sottomarino britannico. “C’è stato un contatto accidentale con il Titanic“, ha detto il capo spedizione Rob McCallum.

La società americana RMS Titanic, che detiene i diritti sul relitto del Titanic, ha accusato la società britannica e la United States Oceanic and Atmospher Administration (NOAA) di non aver denunciato ciò che è accaduto fino a gennaio di quest’anno. Secondo RMS Titanic, il governo degli Stati Uniti era a conoscenza dello scontro, ma preferiva tenerlo segreto, scrive anche la stampa internazionale.

La compagnia americana e il NOAA sono state impegnate in una battaglia legale sul futuro del relitto: RMS Titanic vuole garantire il suo diritto di estrarre dalla nave qualsiasi oggetto prezioso che si trova vicino o all’interno della nave, mentre NOAA insiste sul fatto che la nave non deve essere disturbato. La prima udienza sul caso si svolgerà il 20 febbraio nello stato americano della Virginia.

Considerata la nave più lussuosa e sicura al mondo, il Titanic affondò con più di 1.500 persone a bordo nelle prime ore del 15 aprile 1912, dopo essersi scontrato con un iceberg. La nave fece il suo primo viaggio dopo aver lasciato Southampton, in Inghilterra, diretta a New York, negli Stati Uniti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che è negativo.…

3 Febbraio 2025

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…

2 Febbraio 2025

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…

2 Febbraio 2025

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…

2 Febbraio 2025

Acqua infinita sulla Luna: un metodo rivoluzionario per estrarla dalle rocce e dal vento solare

Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…

2 Febbraio 2025