Le formazioni minerali incrostate lungo i bordi dei laghi ghiacciati di Titano, la luna di Saturno, potrebbero essere costituite da cristalli di materiali alieni, secondo quanto afferma un nuovo studio. Si tratta, secondo quanto affermato dai ricercatori, di materiali che non si trovano sulla Terra, come ad esempio un cristallo di acetilene solido e butano che sembrerebbe trovarsi in queste formazioni incrostanti.
Sulla Terra l’acetilene ed il butano esistono solo in forma gassosa e sono comunemente usati per la saldatura e come combustibile nelle stufe portatili. Ma alle temperature proibitive e gelide di Titano, questi due composti si trovano in forma solida e si combinano per formare cristalli.
Questo nuovo minerale formerebbe le incrostazioni che sono state osservate lungo i bordi dei gelidi laghi di Titano, costituiti da idrocarburi allo stato liquido. Questo è ciò che afferma Morgan Cole, ricercatore del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, che ha eseguito la sua ricerca presso la Caltech.
Per questa ricerca sono state utilizzate le immagini ed i dati raccolti dalla sonda Cassini, la quale ha approfonditamente esaminato i laghi freddi di metano che si trovano vicino all’equatore di Titano, Questi laghi contengono probabilmente delle incrostazioni lasciate dai materiali evaporati. Successivamente i ricercatori hanno eseguito delle simulazioni in laboratorio per simulare le condizioni dei laghi di Titano e comprendere come siano potute formarsi queste incrostazioni.
Le simulazioni sono state eseguite grazie all’utilizzo di un criostato su misura, in grado di mantenere il materiale ad una temperatura bassa quanto quella di Titano. Il criostaro è stato riempito con azoto liquido per abbassarne la temperatura, dopodiché è stato leggermente riscaldato facendo evaporare l’azoto, che è uno dei principali componenti dell’atmosfera della luna di Saturno. Una volta “ricreata l’atmosfera” e la temperatura di Titano, sono stati aggiunti gli elementi che abbondano su questa gelida luna, ovvero etano, metano ed altri idrocarburi.
Quando hanno iniziato a formarsi i cristalli i ricercatori hanno analizzato le formazioni, scoprendo che invece di cristalli di benzene si erano formati cristalli misti di benzene ed etano e di butano ed acetilene. Secondo i ricercatori il composto cristallino di acetilene e butano, sarebbe molto più abbondante su Titano rispetto a quello di etano-benzene, stando almeno alla composizione della luna di Saturno.
Nel gelido clima di Titano dunque, sarebbero i cristalli di butano ed acetilene a formare gli anelli di incrostazioni attorno ai laghi della luna, formati a causa dell’evaporazione degli idrocarburi e della precipitazione dei minerali, analogamente a quanto avviene nelle formazioni saline sulle rive dei laghi e dei mari terrestri. Ma è davvero difficile determinare se esistano davvero e da cosa siano composte queste formazioni, almeno fino a quando una sonda od un rover non siano in grado di visitarle da vicino.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…