Tra i suoi futuri progetti, la NASA sta prendendo in considerazione l’attuazione della Mission Dragonfly. Un gruppo di scienziati del Laboratorio di Fisica Applicata della Johns Hopkins University progetta di inviare un drone ad esplorare Titano, la luna più grande di Saturno.
Un progetto già visto: il 14 Gennaio 2015 l’Agenzia Spaziale Europeainviò la sonda Huygen, tramite l’astronave Cassini, al fine di esplorare Titano, ma essa esaurì la carica della batteria nel giro di due ore. La differenza sostanziale della missione Dragonfly è l’utilizzo di un drone. Il team pensa di poter perlustrare la luna sorvolando la sua superficie ma senza uscire dalla sua atmosfera, che grazie alla sua densità e alla bassa gravità renderanno il dispositivo potenzialmente manovrabile.
Gli scopi della missione sono scoprire novità in campo chimico e cercare ed esplorare siti promettenti e potenzialmente abitabili. La principale ricercatrice dietro a Dragonfly, Elizabeth Turtle, ha dichiarato a Space.com: “Non sapevamo come funzionasse il sistema di Titano prima che Cassini arrivasse lì. Avevamo idee allettanti, ma Cassini e Huygens hanno reso questa luna misteriosa rendendola un posto incredibilmente familiare“.
Il progetto Dragonfly è stato presentato a Dicembre e sarà la NASA ad avere l’ultima parola su di esso, l’agenzia dovrà scegliere quale tra le missioni Dragonfly e Caesar beneficerà del finanziamento del governo statunitense. Se Dragonfly sarà la vincitrice verrà lanciata nel 2025 e atterrerà su Titano nove anni dopo. Melissa Trainer, ricercatrice della NASA, afferma: “Non solo è un concetto incredibilmente eccitante con una scienza sorprendente e avvincente, ma è anche fattibile da un punto di vista ingegneristico“.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…