Tra i suoi futuri progetti, la NASA sta prendendo in considerazione l’attuazione della Mission Dragonfly. Un gruppo di scienziati del Laboratorio di Fisica Applicata della Johns Hopkins University progetta di inviare un drone ad esplorare Titano, la luna più grande di Saturno.
Un progetto già visto: il 14 Gennaio 2015 l’Agenzia Spaziale Europeainviò la sonda Huygen, tramite l’astronave Cassini, al fine di esplorare Titano, ma essa esaurì la carica della batteria nel giro di due ore. La differenza sostanziale della missione Dragonfly è l’utilizzo di un drone. Il team pensa di poter perlustrare la luna sorvolando la sua superficie ma senza uscire dalla sua atmosfera, che grazie alla sua densità e alla bassa gravità renderanno il dispositivo potenzialmente manovrabile.
Gli scopi della missione sono scoprire novità in campo chimico e cercare ed esplorare siti promettenti e potenzialmente abitabili. La principale ricercatrice dietro a Dragonfly, Elizabeth Turtle, ha dichiarato a Space.com: “Non sapevamo come funzionasse il sistema di Titano prima che Cassini arrivasse lì. Avevamo idee allettanti, ma Cassini e Huygens hanno reso questa luna misteriosa rendendola un posto incredibilmente familiare“.
Il progetto Dragonfly è stato presentato a Dicembre e sarà la NASA ad avere l’ultima parola su di esso, l’agenzia dovrà scegliere quale tra le missioni Dragonfly e Caesar beneficerà del finanziamento del governo statunitense. Se Dragonfly sarà la vincitrice verrà lanciata nel 2025 e atterrerà su Titano nove anni dopo. Melissa Trainer, ricercatrice della NASA, afferma: “Non solo è un concetto incredibilmente eccitante con una scienza sorprendente e avvincente, ma è anche fattibile da un punto di vista ingegneristico“.
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…