News

Scoperto un fenomeno meteorologico curioso su Titano  

Gli scienziati alla ricerca di segni di tempeste stagionali su Titano hanno finalmente fatto una scoperta sensazionale. Un luccichio chiazzato avvistato sul polo nord della luna di Saturno è la prima prova di pioggia nell’emisfero. L’inizio dell’estate nel nord.

È la prova che gli astronomi hanno aspettato anni di vedere, dal momento dell’arrivo di Cassini nell’orbita di Saturno nel 2004. Quando la sonda raggiunse Saturno, era estate nell’emisfero meridionale della luna, e gli scienziati stavano guardando con impazienza segnali di cambiamenti stagionali.

 

Titano ha le stesse stagioni della Terra

Questo perché, sebbene Titano stesso sia piuttosto diverso dalla Terra, il suo clima è simile al nostro in molti modi. Un giorno su Titano è di 15.9 giorni terrestri. La stessa lunghezza dell’orbita attorno a Saturno, perché è chiusa a chiave, solo la nostra Luna.

Un anno è 29,5 anni terrestri. L’inclinazione assiale di Titano è di circa 27 gradi, rispetto all’inclinazione di 23,5 gradi della Terra. Una stagione su Titano dura in media circa 7,5 anni terrestri (anche se variano a causa dell’eccentricità orbitale di Saturno, rendendo le estati settentrionali e gli inverni meridionali più lunghe del contrario).

L’equinozio di primavera è caduto nel 2009 e nel 2011; i cambiamenti atmosferici furono interpretati come l’inizio dell’inverno meridionale. Ma le piogge attese nel nord sono rimaste elusivamente inosservate.

A spiegare la sensazionale scoperta è il fisico Rajani Dhingra dell’Università dell’Idaho:

“L’intera comunità di Titan non vedeva l’ora di vedere nuvole e piogge sul polo nord di Titano, indicando l’inizio dell’estate settentrionale. Ma nonostante quello che i modelli climatici avevano previsto, non vedevamo persino le nuvole. La gente chiamava il curioso caso “nuvole mancanti”.”

Dopo aver attentamente esaminato la produzione di Cassini, il team ha finalmente trovato quello che stavano cercando in un’immagine scattata il 7 giugno 2016. L’immagine è venuta per gentile concessione dello strumento VIMS (acronimo di Visual and Infrared Mapping Spectrometer) della sonda spaziale, che può osservare l’atmosfera spessa e nebulosa di Titan sulla superficie sottostante.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Microbioma post-mortem: come la natura ricicla il corpo umano

Dopo la morte, il corpo umano inizia un processo complesso e affascinante di decomposizione che coinvolge una moltitudine di microbi.…

3 Febbraio 2025

La prima videochiamata spaziale: connessione senza rete con 4G via satellite

Il gruppo Vodafone ha annunciato di aver effettuato la prima videochiamata mobile spaziale da un'area remota priva di copertura terrestre.…

3 Febbraio 2025

Ritardo del sonno REM: un segnale precoce dell’Alzheimer?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha evidenziato una possibile connessione tra il ritardo del sonno REM e l'insorgenza precoce…

3 Febbraio 2025

D1 e D2: I neuroni che collaborano per codificare il bene e il male

Il nostro cervello possiede un complesso sistema di codifica per distinguere ciò che è positivo da ciò che è negativo.…

3 Febbraio 2025

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…

2 Febbraio 2025

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…

2 Febbraio 2025