News

Tolleranza al lattosio: come si è diffusa in mezza europa

Non tutti sono tolleranti al lattosio, al latte vaccino. Al giorno d’oggi, soprattutto in Europa, solo una piccola parte si trova in tale condizione e questo a causa della mancanza di un gene specifico. Un tempo non era così anzi, era il contrario. Il gene in questione era appannaggio di pochi, ma a un certo punto si è diffuso grazie a tutti gli incroci tra popolazioni.

Ma quando è iniziato a diffondersi? Grazie ai resti trovati, i ricercatori sono riusciti a farsi un’idea migliore. I resti in questione sono quelli della più grande battaglia mai avvenuto nell’età del bronzo. Il campo dove è avvenuta si trova nel nord della Germania e il cimitero che è rimasto ne è la prova.

Lo studio dei resti e una stima ha concluso che solo il 7,1% dei guerrieri che sono morti in quella guerra avevano il genere in questione. La battaglia è avvenuta 3.200 anni fa, ma andando avanti di un millennio, tale tratto è risultato essere molto più comune.

Tolleranza al lattosio: variante europea della persistenza della lattasi

Le parole del genetista Joachim Burger, autore principale dello studio: “Della popolazione odierna che vive in questa stessa area, circa il 90% ha questa persistenza della lattasi. Questa è un’enorme differenza se si considera che non possono esserci molte più di 120 generazioni umane tra allora e oggi”.

“È sorprendente che al momento della battaglia al Tollense, più di 4.000 anni dopo l’introduzione dell’agricoltura in Europa, la persistenza della lattasi negli adulti fosse ancora così rara. In ogni generazione gli individui con lattasi persistente hanno il 6% di possibilità in più di sopravvivere fino all’età riproduttiva rispetto agli individui non lattasi-persistenti.”

Tags: geneticageni
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025