News

Tom e Jerry, i due satelliti che si sono rincorsi per 15 anni in orbita

Una cosa c’è da dire, gli scienziati hanno un particolare senso dell’umorismo. Nel lontano 2002, più precisamente il 17 marzo, una missione che ha visto partecipare la NASA e l’agenzia spaziale tedesca ha lanciato in orbita due satelliti particolari. Uno si chiamava Tom e l’altro Jerry e hanno passato la bellezza di 15 anni a rincorresi intorno al nostro amato pianeta.

Ovviamente in tutto questo c’era uno scopo ovvero mappare il campo gravitazionale terrestre e come questo cambia nel tempo per via del movimento delle acque superficiali e sotterranee. La missione si chiamava Gravity Recovery and Climate Experiment e dall’originale piano quinquennale si è passati a farla durare fino al 2017. In questi anni hanno dato un contributo fondamentale agli scienziati.

 

GRACE

“Con GRACE, abbiamo effettivamente creato un nuovo campo di telerilevamento spaziale: tracciare il movimento dell’acqua attraverso la sua massa.” Queste le parole di Michael Watkins, direttore di una dei laboratori della NASA. Più nello specifico la missione è stata in grado di scoprire il tasso di scioglimento del ghiaccio terrestre in Groenlandia e in Antartide. È riuscito anche a rilevare il fatto che molte delle riserve d’acqua sotterranee si stanno esaurendo.

Questa missione è attualmente conclusa, ma solo perché i satelliti hanno finito il carburante per proseguire il giro intorno alla Terra. A pieno regime giravano intorno al pianeta 16 volte al giorno. In merito a questo, il nome non è stato scelto a caso perché durante i loro giri, gli spostamenti di massa accorciavano o allungavano la distanza tra i due che di media era comunque di 200 chilometri.

Come detto, GRACE si è conclusa, ma al suo posto è partita GRACE-O la quale presenta sempre due satelliti i cui nomi non sono stati di certo cambiati.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025