News

Un’antica tomba cinese potrebbe rivelare quanti organi abbiamo nel nostro corpo

L’umanità ha sempre cercato di capire cosa avessimo e come fosse formato il nostro corpo umano. Ora secondo un nuovo studio, che ha riportato alla luce forse i primi manoscritti anatomici in una tomba cinese, potremmo sapere effettivamente quanti organi abbiamo nel corpo.

Gli organi sono raccolte di tessuti che lavorano insieme per un obiettivo comune, ha spiegato Lisa MJ Lee, professore associato presso il Dipartimento di Biologia cellulare e dello sviluppo presso la Facoltà di Medicina dell’Università del Colorado.

 

Corpo Umano, sappiamo quanti organi abbiamo?

Ogni organo è essenziale per le prestazioni umane e la nostra sopravvivenza. Tuttavia non tutti gli organi sono necessari per sopravvivere. Come già sappiamo almeno cinque di questi sono estremamente importanti: cervello, cuore, fegato, almeno un rene e almeno un polmone. Senza uno di questi si andrebbe alla morte.

In modo sorprendente, però, il nostro corpo umano può sopravvivere senza moltissimi altri organi o sostituiti da un dispositivo medico. Sebbene nessuno sappia da dove provenga il numero, il conteggio generale è di 78 organi, ha detto Lee. Questo elenco include gli organi vitali: la lingua, lo stomaco , la tiroide, l’ uretra , il pancreas e molti altri organi singoli o coppie. Ossa e denti vengono contati solo una volta.

Tra gli esperti del settore i punti di vista cambiano a seconda di come si definisce un organo. Per quanto riguarda l’autore dello studio, che analizza i tessuti a livello microscopico, potrebbe essere stilata una lista più lunga rispetto di un analista macroscopico.

Definire gli organi

Ad esempio, gli scienziati hanno fatto notizia nel 2017 per l’etichettatura del mesentere, che attacca l’intestino alla parete addominale, come un organo. Anche se gli scienziati hanno fornito nuove prove per definirlo un organo, non è stato controverso, come molti istologi e anatomisti hanno concordato, ha spiegato Lee. Tuttavia non c’è nessun incaricato di tenere conto degli organi presenti nel corpo.

Considererei ogni osso un organo, e tutte le 206 ossa collettivamente insieme, sono considerate un sistema di organi“, ha detto Lee. Poiché le ossa sono già elencate una volta nell’elenco di 78, per ottenere un conteggio del numero totale di organi utilizzando questa definizione, è sufficiente aggiungere 205, per un totale di 284 organi.

Molti altri organi sono elencati solo una volta, anche se ce ne sono molti in tutto il corpo. Ad esempio, legamenti e tendini potrebbero aumentare notevolmente il numero totale di organi se contati individualmente. Questo gioco è infinito.

Tags: corpoorgani
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025