News

Un’antica tomba cinese potrebbe rivelare quanti organi abbiamo nel nostro corpo

L’umanità ha sempre cercato di capire cosa avessimo e come fosse formato il nostro corpo umano. Ora secondo un nuovo studio, che ha riportato alla luce forse i primi manoscritti anatomici in una tomba cinese, potremmo sapere effettivamente quanti organi abbiamo nel corpo.

Gli organi sono raccolte di tessuti che lavorano insieme per un obiettivo comune, ha spiegato Lisa MJ Lee, professore associato presso il Dipartimento di Biologia cellulare e dello sviluppo presso la Facoltà di Medicina dell’Università del Colorado.

 

Corpo Umano, sappiamo quanti organi abbiamo?

Ogni organo è essenziale per le prestazioni umane e la nostra sopravvivenza. Tuttavia non tutti gli organi sono necessari per sopravvivere. Come già sappiamo almeno cinque di questi sono estremamente importanti: cervello, cuore, fegato, almeno un rene e almeno un polmone. Senza uno di questi si andrebbe alla morte.

In modo sorprendente, però, il nostro corpo umano può sopravvivere senza moltissimi altri organi o sostituiti da un dispositivo medico. Sebbene nessuno sappia da dove provenga il numero, il conteggio generale è di 78 organi, ha detto Lee. Questo elenco include gli organi vitali: la lingua, lo stomaco , la tiroide, l’ uretra , il pancreas e molti altri organi singoli o coppie. Ossa e denti vengono contati solo una volta.

Tra gli esperti del settore i punti di vista cambiano a seconda di come si definisce un organo. Per quanto riguarda l’autore dello studio, che analizza i tessuti a livello microscopico, potrebbe essere stilata una lista più lunga rispetto di un analista macroscopico.

Definire gli organi

Ad esempio, gli scienziati hanno fatto notizia nel 2017 per l’etichettatura del mesentere, che attacca l’intestino alla parete addominale, come un organo. Anche se gli scienziati hanno fornito nuove prove per definirlo un organo, non è stato controverso, come molti istologi e anatomisti hanno concordato, ha spiegato Lee. Tuttavia non c’è nessun incaricato di tenere conto degli organi presenti nel corpo.

Considererei ogni osso un organo, e tutte le 206 ossa collettivamente insieme, sono considerate un sistema di organi“, ha detto Lee. Poiché le ossa sono già elencate una volta nell’elenco di 78, per ottenere un conteggio del numero totale di organi utilizzando questa definizione, è sufficiente aggiungere 205, per un totale di 284 organi.

Molti altri organi sono elencati solo una volta, anche se ce ne sono molti in tutto il corpo. Ad esempio, legamenti e tendini potrebbero aumentare notevolmente il numero totale di organi se contati individualmente. Questo gioco è infinito.

Tags: corpoorgani
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025