News

TOMMI, il videogioco per bambini durante i trattamenti contro i tumori

Il tumore è una delle patologie, purtroppo, più diffuse al mondo ed indica una massa di tessuto che cresce in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, provocando spesso seri problemi, in caso siano maligni.

Può colpire in tutte le età, anche da bambini piccoli e i trattamenti con uso di farmaci sedativi e antidolorifici sono molto lunghi e duri. Proprio per questo, un ospedale di Torino, ha deciso di rendere più “leggeri” questi trattamenti con l’ausilio di un videogioco per i bambini, di nome TOMMI. Vediamo cos’è.

 

TOMMI, il videogioco in realtà virtuale

All’ospedale Infantile Regina di Margherita a Torino, nel reparto Oncoematologia pediatrica, è stato creato un progetto con una nuova azienda, Softcare Studios, per migliorare la qualità di vita dei bambini durante i trattamenti contro i tumori, grazie ad un videogioco in realtà virtuale, TOMMI.

Questo gioco è stato realizzato per ridurre stress, ansia e dolore dovuti ai trattamenti medici. E’ un’ottima alternativa per svagare i bambini in modo innovativo e divertente, cercando così di diminuire le dosi di farmaci sedativi e antidolorifici. Il gioco, allo stesso tempo, è molto utile per far praticare movimento al bambino, e per testare le sue performance psicomotorie, anche da remoto.

Il gioco è ambientato in un mondo di fantasia dove i bambini dovranno, con l’ausilio di una bacchetta magica, risolvere diverse attività, quali ritrovare esseri magici che compaiono e scompaiono, colorare un drago volante seguendo le indicazioni a voce dei propri genitori ecc, il tutto per mettere anche in prova il bambino in vari settori per vedere come procede inoltre la terapia.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025