News

Topi paralizzati tornano a camminare grazie ad una ricerca tedesca

Un team di ricerca tedesco è riuscito nell’intento di permettere di tornare a camminare a dei topi paralizzati a seguito di lesioni del midollo spinale. Nello specifico i ricercatori sono riusciti a ristabilire un collegamento neurale, fino ad ora ritenuto irreparabile nei mammiferi, iniettando una proteina nel cervello dei topi.

Purtroppo le lesioni del midollo spinale negli esseri umani, di origine traumatica spesso dovuta ad incidenti, lasciano paralizzati. Questo poiché le fibre nervose danneggiate, che trasportano l’informazione nervosa dal cervello ai muscoli per il movimento, non sono in grado di ricrescere.

 

I topi paralizzati tornano a camminare

Ma i ricercatori dell’Università della Ruhr di Bochum, potrebbero ora ridare una speranza per la cura delle lesioni spinali. Il team è infatti riuscito a stimolare le cellule nervose dei topi paralizzati, inducendoli a rigenerarsi utilizzando una proteina particolare.

Dietmar Fischer, a capo del team di ricerca, ha dichiarato alla rivista Reuters in un’intervista che: “la particolarità dello studio è che la proteina non viene utilizzata solo per stimolare le cellule nervose che la producono, ma viene anche trasportata ulteriormente (attraverso il cervello). In questo modo, con un intervento relativamente piccolo, stimoliamo un numero molto elevato di nervi a rigenerarsi e questo è in definitiva il motivo per cui i topi possono camminare di nuovo”.

Nello studio è stato mostrato come i topi paralizzati, hanno iniziato nuovamente a camminare, dopo solamente due o tre settimane dalla ricezione del trattamento. Questo prevede l’iniezione di portatori di informazioni genetiche nel cervello per produrre la proteina, chiamata iper-interleuchina-6.

Dopo questi risultati molto incoraggianti, il team si è messo a lavoro per cercare di migliorare e perfezionare il trattamento. Come spiega infatti Fischer: “dobbiamo anche vedere se il nostro metodo funziona su mammiferi più grandi. Potremmo pensare a maiali, cani o primati, per esempio. Se questo poi dovesse funzionare, dovremmo assicurarci che la terapia sia sicura anche per gli esseri umani. Ma ci vorranno sicuramente molti, molti anni”.

Foto di Nature_Blossom da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025