News

Tornado: la loro formazione è stata pensata erroneamente, almeno fino ad ora

Nell’immaginario comune un tornado si forma partendo dall’alto e man mano la corrente d’aria inizia ad ingrossarsi sempre più finché la parte finale tocca terra, o l’acqua. Anche gli esperti del settore hanno sempre creduto in questa conoscenza, ma apparentemente un nuovo studio pubblicato un paio di giorni fa sull’American Geophysical Union ha evidenziato il contrario.

L’esperto meteorologo dell’Università dell’Ohio, Jana Houser, ha voluto far sapere al mondo scientifico che si è sempre sbagliato, o per lo meno è questo a cui la sua ricerca è giunta. Nell’analisi di quattro eventi distinti, tutti quanti hanno registrato una partenza dal basso piuttosto che una a livello delle nuvole.

 

Tornado: difficili da prevedere

Molto teoricamente prevedere un tornando dovrebbe essere semplice in quanto si forma quando i venti di una tempesta iniziano a ruotare a causa dei diversi fronti di pressione. Allo stato attuale delle la previsioni risulta essere può una possibilità che una certezza. È difficile prevedere quali tempeste formeranno tornando e con quale intensità soprattutto.

Tornando alla questione del punto di creazione, si è sempre ritenuto che avveniva in alto per poi scendere in quanto uno studio di oltre decenni fa sembra avere indicato che era effettivamente così. Un radar aveva individuato tale pattern nel 67% dei casi, giusto per sottolineare il fatto che la certezza quando si parla di tornado non esiste. Houser ha voluto far notare come il radar era troppo lento e la scansione avveniva ogni 5 minuti creando un falso risultato.

Il nuovo studio ha usato una strumentazione che registrava ogni 30 secondi e nonostante questo lasso a volte il tornando risultava essere comunque troppo veloce. In ogni la nuova ricerca ha evidenziato il contrario di quello pensato finora e la nuova conoscenza potrà essere utilizzata per cercare effettivamente di prevenire tali fenomeni; prima si guardava nel punto sbagliato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025