News

Trasformare l’aria secca in acqua: una tecnologia rivoluzionaria per il futuro delle regioni aride

In un mondo dove le riserve idriche sono sempre più sotto pressione, la nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori dell’Università del Nevada (UNLV) potrebbe rappresentare una svolta per le regioni aride. Sfruttando un approccio ispirato alla natura, come la capacità di alcune piante e rane di assorbire l’umidità atmosferica, il team guidato dal professor H. Jeremy Cho ha sviluppato un dispositivo in grado di estrarre l’acqua dall’aria anche in condizioni di umidità estremamente basse.

Questo dispositivo utilizza una membrana idrogel, una “pelle” che cattura le molecole d’acqua presenti nell’aria e le immagazzina in una soluzione salina. Anche con un’umidità inferiore al 10%, come quella tipica del deserto del Nevada, la tecnologia riesce a raccogliere quantità significative d’acqua: con un metro quadrato di superficie, il dispositivo può produrre fino a quattro litri d’acqua al giorno in queste condizioni estreme. In ambienti con livelli di umidità più alti, può arrivare a produrne tre volte tanto.

Rispetto alle tecnologie esistenti per la raccolta dell’acqua atmosferica, che faticano a operare in ambienti secchi, questo metodo offre una maggiore efficienza anche in condizioni difficili. Testato a Las Vegas, il dispositivo si è dimostrato efficace ed economico, soprattutto considerando che può essere alimentato dall’energia solare. In aree come la Valle di Las Vegas, che beneficia di circa 300 giorni di sole all’anno, l’energia solare non solo rende il processo sostenibile, ma riduce anche i costi complessivi.

L’invenzione del professor Cho e del suo team offre un esempio concreto di come le soluzioni ispirate alla natura possano rispondere alle sfide del cambiamento climatico e della scarsità d’acqua. Questo dispositivo, che sembrava fantascienza solo pochi anni fa, potrebbe rappresentare la chiave per garantire una fonte d’acqua affidabile e sostenibile nelle zone più aride del pianeta.

Foto di Tünde da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Read More