News

Trash Tag Challenge: la sfida virale che fa bene all’ambiente e al pianeta

Ormai siamo abituati a vedere arrivare dall’Internet sfide superficiali, a volte anche stupide e molto pericolose, le quale diventano virali in poco tempo. Vuoi per fama, vuoi per noia, in molti si cimentano in queste così dette Challenge le quali raramente risultano avere una certa profondità, o almeno quelle che diventano famose, ma a questo giro i social sono riusciti a tirare fuori qualcosa di buona.

Da diversi giorni ha preso piede la Trash Tag Challenge il cui scopo è quello di ripulire una zona particolarmente piena di rifiuti e immortale sia il prima che il dopo, senza dimenticarsi di postarla sui social. L’idea ha preso piede da un uomo di 53 anni dell’Arizona, Byron Roman e in poco tempo ha fatto il giro del mondo dove sono comparse le prove di diversi atti di pulizia del territorio ad opera di gruppi di giovani, per lo più.

 

Trash Tag Challenge

In realtà l’uomo in questione ha lanciato la sfida dopo aver visto la foto di un uomo che mostrava un zona boschiva prima piena di rifiuti e dopo pulita con diverse sacchi dell’immondizia pieni. L’idea di Roman è stata: “Ecco una bella sfida per voi ragazzi annoiati.” Evidentemente la sfida è stata raccolta perché in molti hanno postato il risultato del loro lavoro e c’è da sottolineare che molti tra questi facevano già questo genere di attività, ma semplicemente non lo condividevano con gli altri.

Per quanto tutto questo sia un ottima campagna virale che mira a migliorare l’ambiente, c’è sempre un rischio dietro l’angolo. Esiste la possibilità che qualcuno pur di farsi vedere impegnato in tutto questo al posto di ripulire un zona fa il procedimento la contrario. Prima fa la foto ad un luogo pulito e ci butta dell‘immondizia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025

Amazon: non lasciatevi sfuggire le nuove offerte del fine settimana

Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…

31 Gennaio 2025

Torna l’e-mail truffa del premio Sephora: come difendersi

Avete ricevuto un'e-mail da parte di Sephora in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un costoso…

30 Gennaio 2025