News

Trattamento antitumorale fornisce ai pazienti “vista notturna”

Tra i vari trattamenti per il cancro, ce n’è uno che ha un effetto collaterale molto diverso dal solito: i pazienti possono vedere meglio al buio. Secondo Science Alert, il trattamento in questione si chiama terapia fotodinamica (PDT), in cui la luce viene utilizzata per distruggere le cellule maligne e, stranamente, consente ai pazienti di vedere meglio al buio.

Ora, i ricercatori sono stati in grado di capire quali sono le cause di questa reazione: la rodopsina, una proteina sensibile alla luce presente nella retina degli occhi, interagisce con un composto fotosensibile chiamato cloro e6, un componente cruciale di questo trattamento.

Il lavoro si basa su ciò che gli scienziati già sapevano del composto organico della retina, che si trova negli occhi e generalmente non è sensibile alla luce infrarossa.

La luce visibile attiva la retina per separarsi dalla rodopsina – e questo viene convertito nel segnale elettrico che il nostro cervello interpreta per vedere. Sebbene di notte non abbiamo molta luce visibile, questo meccanismo può anche essere attivato con un’altra combinazione di luce e chimica. Sotto la luce infrarossa e con un’iniezione di cloro, la retina cambia allo stesso modo di quando è sotto luce visibile.

 

Lo studio

Insieme ad alcuni calcoli chimici, il team di scienziati ha usato una simulazione molecolare per modellare i movimenti dei singoli atomi (in termini di attrazione o repulsione), nonché la rottura o la creazione di legami chimici.

Questa simulazione è stata eseguita per diversi mesi, prima di essere in grado di modellare accuratamente la reazione chimica causata dalle radiazioni infrarosse. Nella vita reale, la reazione avverrebbe in pochi nanosecondi.

Nella simulazione, abbiamo messo una proteina di rodopsina virtuale inserita nella sua membrana lipidica a contatto con diverse molecole di cloro e6 e acqua, o diverse decine di migliaia di atomi“, spiega Antonio Monari, dell’Università di Lorena, al National Center for Scientific Research (CNRS).

Poiché il cloro e6 assorbe le radiazioni infrarosse, interagisce con l’ossigeno nel tessuto oculare, trasformandolo in ossigeno singoletto altamente reattivo – oltre a distruggere le cellule tumorali, l’ossigeno singoletto può anche reagire con la retina e consentire una maggiore visione notte, mostra lo studio pubblicato nel mese di ottobre dello scorso anno sulla rivista scientifica Journal of Physical Chemistry Letters.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025