News

Il treno ad idrogeno di Alstom raggiunge un nuvo record

Lo scorso giovedì Alstom ha raggiunto un nuovo importante traguardo, un punto di svolta nel futuro del trasporto. Uno dei suoi treni, il treno ad idrogeno Coradia iLint, ha infatti stabilito un nuovo record mondiale di distanza, percorrendo ben 1.175 chilometri nella Bassa Sassonia con un unico pieno di carburante.

 

La ricerca su tecnologie sostenibili

Ormai sempre più case produttrici si stanno adoperando per la ricerca di alternative sostenibili ai treni diesel per linee ferroviarie non elettrificate, come i treni a idrogeno e batterie. Un campo di ricerca strettamente legato ai progressi anche nel campo delle energie e delle infrastrutture idonee per questo tipo di veicoli, come stazioni di rifornimento e ricarica.

Per questo traguardi come quello appena raggiunto dal treno ad idrogeno di Alstom sono davvero importandi. Questi successi mostrano infatti che treni a idrogeno o elettrici sono, non solo delle valide alternative al diesel, ma a volte persino una tecnologia miliore, oltre che sostenibile, su cui vale la pena investire.

 

Il Coradia iLint, il treno ad idrogeno dei record

Presentato nel 2016, il treno a idrogeno Coradia iLint è stato il primo del suo genere. Dal 2018 ad oggi ha già percorso oltre 200.000 chilometri tra corse di prova e servizi regolari. Il treno a idrogeno di Alstom è stato infatti già testato nei Paesi Bassi, in Francia, in Polonia, in Svezia, in Germania ed in Austria. Negli ultimi due paesi il treno è già in servizio ed ha effettuto delle corse regolari con passeggeri.

Solo il mese scorso è stata inoltre inaugurata la prima rotta al mondo gestita al 100% a idrogeno nella città settentrionale di Bremervörde, in Bassa Sassonia, da dove è partito il treno del record. Il viaggio si è concluso a Monaco, nell’estremo sud del Paese.

Il Coradia iLint ha un’autonomia dichiarata di circa 1.000 chilometri, ma Alstom forse stava cercando di spingersi oltre. “Miriamo ad arrivare come nessuno prima con un solo riempimento del serbatoio dell’idrogeno“, ha affermato la società giovedì. E ci sono riusciti superrando le stime, al momento, di quasi 200 chilometri.

Ph. Credit: Alstom

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa, frutto dell’evoluzione…

19 Maggio 2025