Lo scorso giovedì Alstom ha raggiunto un nuovo importante traguardo, un punto di svolta nel futuro del trasporto. Uno dei suoi treni, il treno ad idrogeno Coradia iLint, ha infatti stabilito un nuovo record mondiale di distanza, percorrendo ben 1.175 chilometri nella Bassa Sassonia con un unico pieno di carburante.
Ormai sempre più case produttrici si stanno adoperando per la ricerca di alternative sostenibili ai treni diesel per linee ferroviarie non elettrificate, come i treni a idrogeno e batterie. Un campo di ricerca strettamente legato ai progressi anche nel campo delle energie e delle infrastrutture idonee per questo tipo di veicoli, come stazioni di rifornimento e ricarica.
Per questo traguardi come quello appena raggiunto dal treno ad idrogeno di Alstom sono davvero importandi. Questi successi mostrano infatti che treni a idrogeno o elettrici sono, non solo delle valide alternative al diesel, ma a volte persino una tecnologia miliore, oltre che sostenibile, su cui vale la pena investire.
Presentato nel 2016, il treno a idrogeno Coradia iLint è stato il primo del suo genere. Dal 2018 ad oggi ha già percorso oltre 200.000 chilometri tra corse di prova e servizi regolari. Il treno a idrogeno di Alstom è stato infatti già testato nei Paesi Bassi, in Francia, in Polonia, in Svezia, in Germania ed in Austria. Negli ultimi due paesi il treno è già in servizio ed ha effettuto delle corse regolari con passeggeri.
Solo il mese scorso è stata inoltre inaugurata la prima rotta al mondo gestita al 100% a idrogeno nella città settentrionale di Bremervörde, in Bassa Sassonia, da dove è partito il treno del record. Il viaggio si è concluso a Monaco, nell’estremo sud del Paese.
Il Coradia iLint ha un’autonomia dichiarata di circa 1.000 chilometri, ma Alstom forse stava cercando di spingersi oltre. “Miriamo ad arrivare come nessuno prima con un solo riempimento del serbatoio dell’idrogeno“, ha affermato la società giovedì. E ci sono riusciti superrando le stime, al momento, di quasi 200 chilometri.
Ph. Credit: Alstom
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…