News

Trovata l’acqua a 179 anni luce dalla Terra, nell’atmosfera dell’esopianeta HR8799c

I ricercatori hanno trovato tracce di acqua nell’atmosfera dell’esopianeta HR 8799 c un gigante gassoso con massa pari a 3 volte quella di Giove, a 179 anni Luce dalla Terra. Ad eseguire la ricerca un team guidato dal Californian Institute of Technology (CALTECH), in collaborazione con l’Università di Santa Cruz e quella di Montreal e l’Harvard Smithsonian.

La scoperta dell’acqua, nell’atmosfera di questo esopianeta, non è importante ai fini della possibilità di trovarvi tracce di vita aliena. Quello che rappresenta una vera scoperta è il fatto di averla individuata a 179 anni luce dalla Terra.

HR 8799c è un pianeta assolutamente inospitale e non adatto alla vita, essendo come Giove, un pianeta gassoso. Ma aver trovato tracce di acqua così lontano dal nostro pianeta, rappresenta un enorme passo avanti per questo tipo di tecnologie. Potremo infatti sfruttare queste conoscenze tecnologiche per studiare pianeti simili al nostro, conosciuti infatti come Super-Terre. Un giorno, grazie a questi studi, potremmo scoprire esopianeti abitabili.

 

Superare le difficoltà nello studio dei pianeti extrasolari

Sono molte le ragioni per cui è difficile scoprire e studiare approfonditamente gli esopianeti. Prima fra tutte è la luminosità delle stelle attorno a cui orbitano, che è tale da nascondere la presenza di pianeti orbitanti. Proprio per questo motivo, si deve ricorrere per la loro individuazione, a tecniche estremamente sofisticate. I metodi più utilizzati sono ad esempio gli studi sulla velocità radiale, oppure quelli che sfruttano le variazioni di luminosità delle stelle.

Se risulta difficile riuscire ad individuarli, possiamo solo immaginare quanto lo sia determinare persino la composizione atmosferica di questi lontani pianeti. Un’indagine resa molto difficile anche dalle distorsioni prodotte dall’atmosfera terrestre. Riuscire in questa impresa è quindi un enorme passo avanti.

 

L’esistenza dell’acqua nell’atmosfera dell’esopianeta HR 8799c

Le ricerche sono state eseguite dal professor Dimitri Mawet, all’Osservatorio Keck alle Hawaii, tramite il sofisticato telescopio Keck II. Questo particolare strumento è dotato di due sofisticate tecnologie, che hanno reso possibile individuare l’acqua nell’atmosfera di HR 8799c. La prima è l’ottica adattativa, che permette di ovviare al problema delle aberrazioni causate dall’atmosfera terrestre. L’altra è lo spettrografo criogenico del vicino infrarosso (NIRSPEC), che possiede un’alta risoluzione.

Grazie alle immagini ottenute con questo tipo di strumenti, Mawet e i suoi colleghi sono riusciti a rilevare la presenza dell’acqua nell’atmosfera di questo gigante gassoso. Un’altra interessante scoperta è l’assenza del metano. Come ha dichiarato Mawet, “questo tipo di tecnologia è esattamente quello che vogliamo usare in futuro per cercare segni di vita su pianeti simili alla Terra. Non ci siamo ancora arrivati ma stiamo procedendo”.

Proprio sulla base di queste ricerche, gli studiosi stanno progettando nuove tecnologie che rappresentano il passo successivo. Questo step è rappresentato dal KPIC (Keck Planet Imager e Characterizer), uno strumento che migliorerà la resa ottica adattativa del NIRSPEC. In questo modo potremo avere dati ancora più nitidi e preziosi sui pianeti extrasolari.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025