News

Trovate prove di amido cotto di ben 170.000 anni in Sudafrica

L’archeologia è un settore molto interessante della scienza, che ci permette di esplorare a fondo l’ambiente e scoprire novità e dettagli di tutto ciò che è accaduto migliaia, o addirittura centinaia di migliaia, di anni fa. Oltre a scoprire particolari caratteristiche ambientali, è ottimo per scoprire le usanze del passato e come queste hanno portato a ciò che siamo e facciamo noi.
In merito a ciò, recentemente è stata fatta una scoperta in Sudafrica dove sono state trovate piante amidacee di ben 170.000 anni fa, a dimostrazione che le popolazioni già usavano l’amido cotto.

 

L’amido già era usato 170.000 anni fa

Secondo una dichiarazione rilasciata dall’Università del Witwatersrand, dei ricercatori, tra cui gli scienziati Lyn Wadley e Christine Sievers, hanno trovato prove che i primi umani moderni hanno raccolto e cucinato parti di piante amidacee conosciute come rizomi circa 170.000 anni fa. I rizomi carbonizzati sono stati recuperati dai camini e dalle discariche di ceneri nella Grotta di confine del Sudafrica, che si trova nelle montagne di Lebombo, e identificate con un microscopio elettronico a scansione come Hypoxis, una pianta nota anche come “fiore della stella gialla”.

Gli esperti suggeriscono che un bastone di scavo di legno scoperto nella caverna potrebbe essere stato usato per scavare tali rizomi dal terreno. Wadley ha anche spiegato che cucinare i rizomi li avrebbe resi più facili da sbucciare e digerire. Inoltre, si può ipotizzare  che da quando i rizomi sono stati cucinati nella grotta, piuttosto che nel campo, potrebbero essere stati condivisi con altri che condividevano la grotta come base di partenza. Oggi, comunque, la pianta è ancora apprezzata per l’alimentazione, l’alto apporto energetico e le fibre alimentari che apporta.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025