I ricercatori hanno forse trovato il segreto che regola l’entità dei nostri sogni, hanno condotto uno studio il quale ha evidenziato che uno squilibrio tra le regioni destra e sinistra del cervello durante il sonno che potrebbe essere alla base dei brutti sogni, questo effetto prende il nome di squilibrio alfa-frontale.
I ricercatore del Regno Unito hanno condotto lo studio su 7 uomini e 10 donne, tutti sani, essi hanno tracciato delle registrazioni elettroencefalografiche durante le notti passate nel laboratorio.
Gli esperti hanno scoperto che i partecipanti che hanno sperimentato meno attività cerebrale nella loro corteccia frontale destra piuttosto che nella sua controparte sinistra mentre erano svegli e durante il sonno REM hanno sperimentato più rabbia nei loro sogni, la rabbia era vissuta nel 41% dei sogni, l’interesse nel 88%.
I ricercatori hanno svegliato i partecipanti dopo aver avuto un periodo di cinque minuti di sonno REM, poi hanno chiesto ai dormienti di descrivere i sogni che avevano avuto e di valutare le emozioni che avevano vissuto al loro interno, dai vari resoconti dei sogni, gli esperti hanno etichettato gli stati emotivi dei sogni dei partecipanti – come “arrabbiato” o “interesse“.
I risultati suggeriscono che questo modello di attività cerebrale è utile a predire come le persone regolano le loro emozioni, queste analisi potrebbero aiutare gli esperti a mitigare il contenuto negativo dei sogni migliorando sensibilmente lo stato di chi soffre di determinate sindromi come la sindrome da stress post-traumatico.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…