News

Trump sogna Marte: l’obiettivo è arrivarci prima delle prossime elezioni

Martedì 22 Gennaio l’amministratore della NASA, Robert Lightfoot Jr., ha respinto un’incredibile e allo stesso tempo irrealizzabile offerta del Presidente americano Donald Trump. L’offerta consisteva in un budget illimitato per l’agenzia governativa a condizione che abbandonasse ogni progetto in corso per mandare un astronauta americano su Marte entro la fine del suo mandato.

Ogni esperto scienziato ed ingegnere ha confermato che l’ipotesi di raggiungere il Pianeta Rosso entro il 2021 è praticamente impossibile, anche se il Presidente dovesse avere un secondo mandato, e quindi rimanere in carica fino al 2025, non sarebbe un obiettivo realistico.

 

Una marea di problemi

Le difficoltà coinvolgerebbero non solo l’ambito temporale, ma anche sotto quello astronomico, logistico e della sicurezza: Se arrivare sulla Luna richiede circa tre giorni, per raggiungere Marte sarebbero necessari dai sei agli otto mesi. Di conseguenza c’è un aumento esponenziale del cibo necessario agli astronauti, che deve essere anche adatto a durare per un simile arco di tempo. L’aumento del tempo che l’equipaggio passa sull’astronave porta ad un rischio maggiore di infortuni, malattie e soprattutto delle radiazioni a cui esso è sottoposto, un rischio che la NASA non può permettersi di correre.

Un’ulteriore rischio, forse il più rilevante, è l’atterraggio su Marte: il carico più pesante mai atterrato sul pianeta è il rover Curiosity, di circa una tonnellata, un lander umano avrebbe un peso 20 volte maggiore. Un altro portavoce della NASA ha aggiunto “Il denaro può portarti così lontano ma qualsiasi ingegnere ti direbbe che lanciare più ingegneri su un problema non serve a risolverlo più velocemente“. Inoltre la differenza dei tempi delle orbite di Terra e Marte permette una finestra di lancio che si presenta solamente ogni 26 mesi.

La prossima arriverà a Luglio 2020, se si dovesse mancare si rischierebbe di scalare la missione di due anni. Eventuali ritardi minori lungo il percorso per un lancio su Marte possono rapidamente aggravarsi in battute d’arresto di due anni. Non è possibile intraprendere un viaggio di tre anni nello spazio senza testare prima l’attrezzatura, anche superando tutti i problemi ingegneristici in poco tempo, gli anni di test probabilmente spingono la scadenza oltre il 2025. E anche se tutto ciò fosse possibile, la richiesta di Trump implica l’arresto di tutte le missioni e progetti in corso.

Questo implica lo spegnimento di tutti i rover, tutti i satelliti terrestri e licenziare migliaia di scienziati, si dovrebbero interrompere tutte le ricerche sulla robotica, fermare la ricerca sulla storia del cosmo, spegnere il Telescopio Hubble e lasciarlo andare alla deriva nello spazio“. Tutti gli scienziati concordano con Dal Skran, vice presidente della National Space Society, un gruppo di sostegno che promuove l’esplorazione spaziale umana: “Non succederà”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More