News

Tsar Bomba: dopo sessanta anni la Russia pubblica il video

La Russia ha rilasciato un documentario di 40 minuti in cui, per la prima volta possiamo osservare il lancio della bomba all’idrogeno più potente mai sganciata, la Tsar Bomba, la “madre di tutte le bombe”. Il video è stato realizzato e rilasciato per il 75° anniversario dell’industria nucleare russa e mostra la bomba sganciata il 30 ottobre 1961 al largo dell’isola di Severny, vicino all’Oceano Artico.

 

La Tsar Bomba e la sua devastazione

È impressionante come la luce accecante emessa dopo l’esplosione, oscuri la telecamera per alcuni istanti. Subito dopo è invece ben visibile il gigantesco fungo atomico che si alza per quasi 70 km nel cielo.

Una nube impressionante, sviluppata da una bomba 3300 volte più potente di quella di Hiroshima, talmente potente da colpire con la sua onda d’urto anche il bombardiere Tu-95V che la sganciò, nonostante il velivolo si trovasse a 120 km di distanza. Fu osservato dopo l’esplosione, un raggio di distruzione totale di 35 km.

 

L’ultimo test in superficie

La bomba, il cui nome in codice era Big Ivan, fu progettata da un gruppo di fisici sovietici capeggiati da Andrej Sacharov. L’energia che avrebbe dovuto liberare, stando alla fase progettuale, doveva essere di 100 Mt, ma per il test venne utilizzata una versione depotenziata da 50 Mt.

Questo esperimento che a distanza di molto tempo possiamo osservare, fu l’ultimo test nucleare realizzato in superficie. Due anni dopo infatti gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Unione Sovietica firmarono il Trattato sul divieto parziale dei test, che imponeva che questi venissero eseguiti soltanto sotto terra.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025