News

Tumori, scoperte “centrali” di cellule all’interno del corpo che li combattono

Purtroppo spesso sentiamo notizie di persone colpite da tumori, che a volte possono essere anche maligni e molto seri, come per esempio il cancro. Essi sono dovuti ad una massa di tessuto che cresce in modo inatteso ed in eccesso, anche dopo la fine degli stimoli che l’hanno creata. Questi avvengono principalmente a causa di alterazioni del patrimonio genetico della persona.

In merito a ciò, una nuova ricerca ha dimostrato che esistono delle “fabbriche” piene di cellule immunitarie che aiutano il corpo a combattere un’azione di retroguardia contro il cancro. Negli ultimi anni, infatti, i medici si sono rivolti a un nuovo trattamento per il cancro, l’immunoterapia, che fa leva sul sistema immunitario per combattere i tumori.

La tecnica si è in gran parte focalizzata sui globuli bianchi chiamati cellule T, che sono “addestrati” a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Ma il trattamento innovativo funziona bene solo per circa il 20% dei pazienti e i ricercatori hanno cercato di capire perché alcune persone rispondono meglio di altre. Tre articoli pubblicati giovedì sulla rivista Nature indicano la strada, identificando una formazione chiave all’interno di alcuni tumori: strutture linfoidi terziarie (TLS).

 

Le “fabbriche” di cellule contro i tumori

Queste strutture funzionano come “fabbriche o scuole” per le cellule immunitarie che aiutano l’organismo a combattere il cancro, ha affermato Wolf H. Fridman, professore emerito di immunologia presso il Cordeliers Research Center, che ha contribuito a condurre uno degli studi. “Le cellule hanno bisogno di essere educate nelle scuole, che sono le strutture linfoidi terziarie, dove imparano efficacemente a riconoscere e attaccare le cellule tumorali”, ha detto Fridman.

L’aspetto fondamentale dei risultati è che le cellule T sono tutt’altro che le uniche cellule immunitarie in grado di combattere il cancro, con i ricercatori che hanno scoperto infatti che il TLS era pieno di cellule B, una specie di cellula immunitaria che produce anticorpi.

“Siamo stati tossicodipendenti da cellule T da 15 anni nel cancro”, ha detto Fridman scherzando. “Abbiamo analizzato questi sarcomi per vedere quali gruppi avessero e ciò che colpisce è che sono comparse queste cellule B. “Attraverso questi studi, scopriamo che le cellule B non sono solo astanti innocenti, ma stanno essi stessi contribuendo in modo significativo alla risposta immunitaria antitumorale”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025