News

Turni di notte: il perché possono far male alla salute

I turni di notte non sono per tutti, alcuni li odiano a prescindere e per altri sono il paradiso in terra. Detto questo, spesso chi fa questi turni rischia di soffrire di problemi di salute, spesso collegati ad altri atteggiamenti non esattamente salubri. Ma c’è anche qualcosa di intrinseco in tal senso e un nuovo studio sembra aver capito cosa c’è dietro ai vari rischi.

Di solito si parla di aumento di peso in senso generale e malattie specifiche come diabete, cancro, problemi cardiaci e altro ancora. Il motivo alla base è ovviamente collegato a non rispettare i normali ritmi del nostro organismo, cosa impossibile durante la notte. I ricercatori hanno individuato un meccanismo ben preciso che va proprio a interferire con questi ritmi.

Il danno dei turni di notte, e non solo

Quello che è stato visto in un gruppo di topi a cui era somministrato il corticosterone, l’equivalente nostro del cortisolo, vedevano un aumento delle espressioni di alcuni geni che producono proteine che a loro volta inducevano un maggior senso di appetito anche in orari non abituali nonostante fossero ben nutriti. Sapendo questo, e agendo per bloccare l’attivazione di questi geni, potrebbe andare ad aiutare molti lavoratori che fanno turni di notte.

Le parole dei ricercatori: “Quando disturbiamo la normale relazione del corticosterone con il ciclo di luce giorno-notte, ciò si traduce in una regolazione genetica anormale e nell’appetito durante il periodo di tempo in cui gli animali normalmente dormono. Speriamo che i nostri risultati forniscano anche nuove informazioni su come lo stress cronico e i disturbi del sonno portano a un consumo eccessivo di calorie.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More