News

Tutti i continenti sulla Terra si muovono da almeno 2 miliardi di anni

Un team di scienziati dell’Istituto di geologia e geofisica dell’Accademia cinese delle scienze, guidato da Wan Bo, ha concluso che la tettonica delle placche si è globalizzata almeno 2 miliardi di anni fa. In pratica, la ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista scientifica Science Advances, suggerisce che ogni continente sulla Terra si sta muovendo a livello globale da almeno 2 miliardi di anni.

La Terra ha un’età di circa 4 miliardi e 560 milioni di anni e, sebbene alcuni geologi abbiano sostenuto che le placche tettoniche siano attive da 4 miliardi di anni, questo è il primo studio che fornisce prove globali sull’argomento.

Attualmente, la collisione continentale più nota sulla Terra avviene nelle montagne dell’Himalaya, poiché la placca indiana si scontra con l’Eurasia (una grande massa continentale formata dai continenti europeo e asiatico).

 

Una Terra in “movimento”

Attraverso la sismologia, gli scienziati hanno visualizzato questo impatto e hanno scoperto che le onde del terremoto mostrano che l’Eurasia si sta sollevando sulla placca indiana.

Ora, gli scienziati dell’IGG hanno sviluppato uno studio sismologico per indagare la struttura dell’antica crosta in una delle regioni più antiche e stabili, Ordos, una città cinese vicino alla Mongolia Interna, che ora è piatta, senza montagne. “Sebbene la struttura di immersione che abbiamo trovato sia identica a quella che vediamo oggi sull’Himalaya, quella che vediamo aveva 2 miliardi di anni“, ha spiegato Wan.

Oltre alle antiche prove di subduzione in Cina, gli scienziati hanno anche dimostrato che altri studi sismologici condotti in altri continenti hanno anche mostrato strutture di immersione simili vecchie di 2.000 milioni di anni.

In sintesi: gli scienziati ritengono che la tettonica a placche possa aver iniziato ad esistere sulla Terra sin dai suoi inizi, ma ha iniziato ad avere una dinamica globale solo 2 miliardi di anni fa. “È come l’invenzione di Internet“, esemplifica il coautore dello studio Ross Mitchel, dello stesso istituto cinese. “Sebbene sia esistito in una forma o nell’altra per decenni, è stato solo negli anni ’90 che è iniziata l’era dell’informazione” – e così ha fatto la tettonica a placche.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025