News

Scoperte nuove specie di uccelli canori su alcune piccole isole

Sulle remote isole Wallacean di Taliabu, Peleng e Batudaka, sono state scoperte in uno studio di sei settimane, cinque nuove specie di uccelli canori e cinque sottospecie. Senza dubbio una grande notizia che arriva in un momento molto difficile, dove centinaia di milioni di animali stanno morendo negli incendi in Australia.
Sebbene gli uccelli siano tra le classi animali più ampiamente documentate, con solo una manciata di nuove specie identificate ogni anno, la metodologia pionieristica utilizzata nello studio, pubblicato sulla rivista Science, ha sollevato la prospettiva di ulteriori scoperte in tutto il mondo. I ricercatori hanno concentrato i loro sforzi sulle isole di Taliabu e Peleng a causa della loro probabile elevata biodiversità a causa del loro isolamento genetico negli ultimi milioni di anni, rivelato usando l’analisi della profondità del mare dei canali di acque profonde dell’arcipelago.

 

Scoperte nuove specie di uccelli canori

Nello studio condotto da Frank Rheindt presso l’Università Nazionale di Singapore sono state identificate numerose nuove specie, che includono il fantail Peleng, il siluriera Peleng, il siluriera cavalletta Taliabu, il myzomela Taliabu e il siluriero fogliare Taliabu. I risultati segnano il maggior numero di nuove specie identificate da una regione così limitata geograficamente in oltre 100 anni.

I ricercatori però temono che gran parte della biodiversità del mondo rischia di scomparire prima che possa essere identificata. Sebbene le nuove specie e sottospecie siano state appena identificate formalmente, loro hanno avvertito che la distruzione dilagante delle foreste sulle isole causata dal disboscamento e dagli incendi boschivi causati dalla crisi climatica minacciano la sopravvivenza di questi uccelli canori.

“È una vera sorpresa vedere che nel 21 ° secolo c’è ancora un posto sulla Terra, un’area relativamente limitata, dove ci sono cinque nuove sottospecie e cinque nuove specie di uccelli da trovare”, ha affermato il professor Rheindt. “Ciò dimostra che ci sono ancora molte aree sulla Terra che sono sottoesplorate. In questa era di crisi ambientale, l’anno 2019 ha dimostrato di essere entrati in una fase critica. Perderemo molta biodiversità in futuro e abbiamo risorse limitate per conservare ciò che abbiamo. Come possiamo preservare la nostra biodiversità se non sappiamo dove sia? Abbiamo davvero bisogno di una nuova spinta per la scoperta della biodiversità e spero che questo studio fornirà l’impulso per questo ”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025