News

Questo uccello preistorico è così ben conservato da sembrare morto da pochi giorni

I resti di un uccello congelato erano così ben conservati che i cacciatori di fossili pensavano fosse morto solo da pochi giorni, mentre in realtà risalirebbe a circa 46.000 anni fa, ossia ad un periodo corrispondente all’ultima era glaciale. L’esemplare, un antenato della moderna allodola cornuta, è stato trovato conservato nel permafrost in un tunnel minerario vicino al villaggio di Belaya Gora, nella Siberia nord-orientale.

“Icebird”, come lo hanno soprannominato i ricercatori, era un esemplare di sesso femminile e si pensa possa essere uno dei primi, se non il primo, esempi documentati di un uccello congelato risalente all’era glaciale nella zona. I ricercatori ritengono che l’animale probabilmente sia deceduto forse per cause naturali prima di congelarsi, cosa che gli avrebbe impedito di decomporsi nel corso dei millenni. Il paleontologo Love Dalen, del Museo svedese di storia naturale, ha studiato l’esemplare di uccello dopo che è stato dissotterrato da alcuni cacciatori di fossili locali.

 

L’uccello, soprannominato Icebird dai ricercatori, è il primo esemplare di volatile risalente all’era glaciale rinvenuto nella zona

La carcassa congelata era sepolta a circa sette metri di profondità. Il professor Dalen e il suo collega Nicolas Dussex, del Center for Paleaeetics di Stoccolma, hanno analizzato attentamente i resti nel loro laboratorio. La datazione al radiocarbonio ha rivelato che l’uccello visse circa 46.000 anni fa e il team lo ha identificato come un antenato dell’odierna cornuta moderna, Eremophila alpestris. Inizialmente, i ricercatori non erano stati in grado di determinare che specie di uccello fosse, pensando che potesse trattarsi di un tordo o di un’allodola.

Questa scoperta implica che i cambiamenti climatici avvenuti alla fine dell’ultima era glaciale hanno portato alla formazione di nuove sottospecie“, ha detto il professor Dalen. Il team ipotizza che l’animale non sia morto di morte violenta in quanto non presenta segni evidenti di colluttazione, aggiungendo che probabilmente il congelamento è avvenuto molto rapidamente. “Il fatto che un esemplare così piccolo e fragile ci sia arrivato quasi intatto suggerisce anche che i sedimenti di terreno devono essersi depositati gradualmente“, ha detto il dottor Dussex.

Nello Giuliano

Recent Posts

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025