News

Udito: il meccanismo del danno dei suoni troppo alti

Che i suoni forti siano in grado in poco tempo di danneggiarci l’orecchio con il rischio della perdita dell’udito non è una novità. Detto questo, un nuovo studio ha visto il reale meccanismo dietro questo fenomeno. Si parla di un elemento ben specifico che va a interferire con le cellule dell’orecchio andando a interrompere la comunicazione chimico tra di loro portando di fatto a una progressiva sordità.

I ricercatori dell’Università di Pittsburgh, studiando i topi in laboratorio, hanno notato la presenza di picchi dei livelli di zinco nell’orecchio. Questo elemento, come appena detto, va a impedire la comunicazione. Sapere questo può aiutare a trovare farmaci specifici in grado di contrastare questo effetto fisico e tangibile. Ovviamente andrebbero presi prima dell’evento con rumori forti e in molti casi può risultare molto utile.

 

Il fenomeno dietro la perdita dell’udito

Il zinco si trova già di suo all’interno dell’orecchio, nello specifico nelle cellule ciliate cocleari e nel limbo della spirale. I rumori forti però ne fanno abbandonare la presenza andando a creare un disequilibrio in grado di portare alla perdita dell’udito. Man mano che si vanno a sentire rumori forti, l’accumulo aumenta sempre di più finché non porta a un danno permanente.

Le parole dei ricercatori: “Questi risultati evidenziano la segnalazione dello zinco come potenziale bersaglio per prevenire e mitigare la perdita dell’udito indotta dal rumore. L’interruzione genetica o farmacologica della segnalazione dello zinco promuove il recupero cocleare dopo un trauma da rumore. La perdita dell’udito indotta dal rumore danneggia milioni di vite ma, poiché la biologia della perdita dell’udito non è completamente compresa, prevenirla è stata una sfida continua.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025