News

Udito: il meccanismo del danno dei suoni troppo alti

Che i suoni forti siano in grado in poco tempo di danneggiarci l’orecchio con il rischio della perdita dell’udito non è una novità. Detto questo, un nuovo studio ha visto il reale meccanismo dietro questo fenomeno. Si parla di un elemento ben specifico che va a interferire con le cellule dell’orecchio andando a interrompere la comunicazione chimico tra di loro portando di fatto a una progressiva sordità.

I ricercatori dell’Università di Pittsburgh, studiando i topi in laboratorio, hanno notato la presenza di picchi dei livelli di zinco nell’orecchio. Questo elemento, come appena detto, va a impedire la comunicazione. Sapere questo può aiutare a trovare farmaci specifici in grado di contrastare questo effetto fisico e tangibile. Ovviamente andrebbero presi prima dell’evento con rumori forti e in molti casi può risultare molto utile.

 

Il fenomeno dietro la perdita dell’udito

Il zinco si trova già di suo all’interno dell’orecchio, nello specifico nelle cellule ciliate cocleari e nel limbo della spirale. I rumori forti però ne fanno abbandonare la presenza andando a creare un disequilibrio in grado di portare alla perdita dell’udito. Man mano che si vanno a sentire rumori forti, l’accumulo aumenta sempre di più finché non porta a un danno permanente.

Le parole dei ricercatori: “Questi risultati evidenziano la segnalazione dello zinco come potenziale bersaglio per prevenire e mitigare la perdita dell’udito indotta dal rumore. L’interruzione genetica o farmacologica della segnalazione dello zinco promuove il recupero cocleare dopo un trauma da rumore. La perdita dell’udito indotta dal rumore danneggia milioni di vite ma, poiché la biologia della perdita dell’udito non è completamente compresa, prevenirla è stata una sfida continua.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la scienza ci…

11 Luglio 2025

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione di ammoniaca.…

11 Luglio 2025

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che, indipendentemente da…

11 Luglio 2025

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono rimedi universali…

11 Luglio 2025

iPhone 17 Air verrà lanciato in 4 differenti colorazioni: ecco quali

Subito dopo aver appreso che la colorazione principale di iPhone 17 Air sarà un blu molto leggero, emergono online nuove…

11 Luglio 2025

Apple lancia la promozione Back to School in Italia

Dopo il lancio negli USA qualche settimana fa, Apple ha deciso di portare l'iniziativa "Back to School" anche in Europa.…

10 Luglio 2025