Gli scienziati hanno scoperto la verità su una misteriosa roccia spaziale chiamata Oumuamua. Si tratta di una vecchia conoscenza e, per vecchia, si intende un avvistamento attraverso il sistema solare della Terra rilevato l’anno scorso.
Un gruppo di acclamati astronomi, tra cui membri della NASA, dell’Agenzia spaziale europea e del tedesco Max Planck Institute for Astronomy, ha pubblicato un rapporto questa settimana sulle origini dell’asteroide a forma di sigaro che è stato osservato per la prima volta nell’ottobre 2017.
Il nome Oumuamua è hawaiano e significa “messaggero lontano che arriva per primo” ed è stato nominato dal sito che lo ha individuato per la prima volta.
Secondo il rapporto, “un oggetto in movimento su un’orbita non precisa è stato scoperto vicino alla Terra” da un telescopio ad alta potenza, situato nelle Hawaii. Il rapporto afferma ancora che Oumuamua è un oggetto metallico o roccioso, lungo circa 400 metri e largo circa 40 metri. Ha una “densità simile alla cometa” e una superficie rosso scuro.
“(La superficie rossa suggerisce) o una superficie ricca di sostanze organiche come quella delle comete e degli asteroidi del sistema solare esterno, o una superficie contenente minerali con ferro nanometrico, come il lato oscuro della luna di Saturno, Giapeto“, afferma il rapporto.
Il rapporto suggerisce inoltre che Oumuamua abbia lasciato la sua zona di origine milioni di anni fa e, qualora fosse associato ad un’origine aliena, fu probabilmente inviato nel suo viaggio solitario quando fu “espulso durante la formazione del pianeta” ed è stato collegato a quattro possibili sistemi stellari.
E’ stato anche calcolato che Oumuamua si muove più velocemente delle leggi esistenti della meccanica celeste.
Il rapporto è stato accettato in The Astrophysical Journal.
Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…
Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…
Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…
Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…
Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…