News

Un albero di 2.624 anni è stato rinvenuto nelle paludi del North Carolina

Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Environmental Research Communications, gli scienziati che stavano studiando gli alberi nella palude del Black River nel North Carolina hanno scoperto un esemplare di cipresso calvo (Taxodium distichum) risalente ad almeno 2.624 anni fa, rendendolo uno dei più antichi alberi del mondo. Questa sua veneranda età, rende l’albero addirittura più antico del Cristianesimo e dell’Impero Romano!

 

Uno dei più antichi alberi conosciuti al mondo

I ricercatori hanno scoperto l’antico cipresso mentre studiavano l’età degli alberi della palude, nel tentativo di ricostruire la storia del clima degli Stati Uniti orientali; infatti, oltre a mostrare l’età di un albero, la larghezza e il colore degli anelli degli alberi indicano quanto umido o secco fosse l’esemplare in un determinato anno.

Il nuovo studio rivela che i cipressi calvi hanno una longevità ancora maggiore di quanto si pensasse. Oltre allo straordinariamente antico esemplare summenzionato, i ricercatori hanno trovato un cipresso antico di circa 2088 anni nella stessa palude. “In questo sito abbiamo rinvenuto e datato solo 110 cipressi calvi vivi, che sono solo una piccola parte delle decine di migliaia di alberi ancora presenti in queste zone, ma potrebbero esserci altri esemplari di cipressi calvi di oltre 2000 anni“, riportano i ricercatori.

 

Si spera che la scoperta possa incentivare la conservazione di queste specie

Secondo lo studio, gli alberi di cipresso calvo sono ora considerati la più antica specie di alberi delle zone umide conosciuta sulla Terra. Questa scoperta rende anche il cipresso calvo la quinta specie più antica di albero sulla Terra; solo i singoli alberi di ginepro della Sierra (Juniperus occidentalis), sequoie giganti (Sequoiadendron giganteum) e pini del Grande Bacino (Pinus longaeva) sono stati datati come ancora più antichi.

La scoperta degli alberi viventi più antichi conosciuti in America settentrionale, che sono in effetti alcuni dei più antichi alberi viventi sulla Terra, fornisce un fondamentale incentivo per iniziative di conservazione privata, statale e federale di queste straordinarie forme di vita“, hanno concluso gli autori dell’incredibile scoperta.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025