News

Un Arapaima dall’Amazzonia è giunto sulle spiagge della Florida

Il corpo senza vita ed in decomposizione di un gigantesco arapaima è stato rinvenuto sulle rive di un fiume in Florida. La notizia ha sollevato non poche preoccupazioni tra ecologi e biologi, in quanto l’arapaima è un gigantesco pesce predatore e si teme che sia entrato a far parte della lista sempre crescente di specie invasive della Florida.

I resti dell’arpaima sono stati trovati nel Jaycee Park di Cape Coral, sulle rive del fiume Caloosahatchee, che sfocia nel Golfo del Messico nella Florida occidentale, secondo quanto riferito dal South Florida Sun Sentinel all’inizio di marzo.

 

L’arapaima, un gigantesco mostro fluviale

L’arapaima (Arapaima gigas) è un enorme pesce dalla colorazione verdastra, con una coda rossa. Le sue dimensioni sono davvero imponenti, può raggiungere i 3 metri di lunghezza e i 200 kg di peso.

Ma sebbene questo imponente predatore può potenzialmente prosperare nelle calde acque della Florida, secondo uno studio del 2019, come sostiene Solomon David, ecologo acquatico della Nicholls State University, al momento ci sono poche probabilità che ciò accada.

David sostiene che ciò dipende dal fatto che l’ecologia ed i comportamenti dell’arapaima sono davvero particolari. Ad esempio si riproducono solo in aree specifiche e dedicano molto tempo ed energie alla cura della prole. Inoltre non raggiungono la maturità sessuale fino a quando non raggiungono la lunghezza di 1,5 m e almeno da 3 a 5 anni di età.

Inoltre al momento è stato ritrovato un singolo esemplare di arapaima, mentre perché si sviluppi una popolazione sostenibile in Florida, sarebbe necessario un numero molto maggiore di individui.

 

La possibilità che le acque della Florida siano in pericolo

Secondo David è probabile che questo esemplare provenga da un acquario domestico. Probabilmente il pesce è diventato troppo grande per l’acquario ed è stato illegalmente rilasciato nel fiume, oppure è morto in cattività ed è stato scaricato nel fiume.

Questo pesce, noto anche come pirarucu o paiche, era abbondante in alcune parti del Rio delle Amazzoni, ma la specie è ora minacciata nel suo habitat naturale. L’arapaima è molto apprezzato per la sua carne, e gli arapaima selvatici sono minacciati in gran parte dalla pesca eccessiva e non aiuta il fatto che la specie, uno dei più grandi pesci d’acqua dolce del mondo, sia relativamente facile da individuare. È infatti un respiratore d’aria obbligato, il che significa che deve affiorare in superficie ogni 5-15 minuti.

La peculiare e dispendiosa cura parentale degli arapaima è una delle ragioni principali per cui probabilmente non stanno conquistando le acque della Florida. Inoltre i giovani arapaimas non sono molto resistenti, ma se dovessero raggiungere l’età adulta, possono vivere almeno dai 15 ai 20 anni.

Ma, secondo David, anche se gli arapaima dovessero riuscire a stabilire una popolazione in Florida, le loro dimensioni renderebbero possibile per la Florida Fish and Wildlife Conservation Commission, rintracciarli e rimuoverli.

Ph. Credit: © Citron, CC BY-SA 3.0

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025