Foto di NASA Hubble Space Telescope su Unsplash
E’ atteso per oggi l’asteroide 2014 TN17 effettuerà il suo passaggio più vicino alla Terra in quasi 300 anni. Questo corpo celeste, con un diametro stimato di circa 165 metri, ha dimensioni paragonabili a quelle della Sagrada Familia di Barcellona o della Grande Piramide di Giza. L’evento sarà monitorato dagli osservatori astronomici di tutto il mondo.
La NASA ha classificato 2014 TN17 come “potenzialmente pericoloso” a causa della sua grandezza e della sua orbita che, in determinati momenti, lo porta vicino alla Terra. Tuttavia, gli esperti del Jet Propulsion Laboratory (JPL) rassicurano che l’asteroide non rappresenta alcuna minaccia di impatto con il nostro pianeta. Il suo passaggio avverrà a una distanza di circa 5,1 milioni di chilometri, pari a circa 13 volte la distanza tra la Terra e la Luna.
Il TN17 del 2014 viaggia a una velocità straordinaria di circa 77.300 km/h (48.000 mph). A questa rapidità, un viaggio dalla Terra alla Luna durerebbe meno di cinque ore! Tuttavia, non sarà visibile a occhio nudo, nemmeno con un binocolo. Gli astronomi utilizzeranno strumenti avanzati come il Goldstone Solar System Radar (GSSR) in California per osservarlo nel dettaglio.
2014 TN17 non è l’unico asteroide che sta attirando l’attenzione della comunità scientifica. Attualmente, il Minor Planet Center dell’Unione Astronomica Internazionale monitora circa 2.500 asteroidi considerati “potenzialmente pericolosi”. Tra questi c’è Apophis, soprannominato il “dio del caos”, che nel 2029 si avvicinerà alla Terra più di alcuni satelliti.
Anche se l’idea di un asteroide che sfiora la Terra può sembrare preoccupante, gli scienziati rassicurano che non c’è alcun rischio imminente di impatto. Eventi come quello di mercoledì sono fondamentali per affinare le tecniche di monitoraggio dei corpi celesti e prepararsi a eventuali scenari futuri.
Grazie ai progressi tecnologici e alle osservazioni continue, la NASA e altre agenzie spaziali possono tracciare la traiettoria di questi asteroidi con estrema precisione, garantendo la sicurezza del nostro pianeta.
Foto di NASA Hubble Space Telescope su Unsplash
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…