News

Un buco di 2 km sotto la superficie dell’Antartide per scoprire se il mondo sarà sommerso

Recentemente un gruppo di scienziati, preoccupati per le disastrose conseguenze che potrebbe avere l’innalzamento del mare, hanno effettuato nuove ricerche in Antartide. I ricercatori hanno infatti scafato fino a 2 km di profondità nella calotta glaciale, per scoprire qual è il rischio del suo scioglimento nell’oceano.

Lo scavo record di 2 km è stato eseguito da un team di 11 persone, che hanno raggiunto i sedimenti al di sotto del ghiaccio, per la prima volta. In questa straordinaria impresa i ricercatori stanno cercando di capire quanto tempo abbiamo prima che molte città e interi stati vengano sommersi. Secondo diverse stime infatti, lo scioglimento di un intera calotta in queste zone, provocherà un innalzamento dei livelli del mare fino a 6 metri.

La squadra, diretta dal dott, Keith Makinson, oceanografo fisico del British Antarctic Survey, ha eseguito lo scavo sul Rutford Ice Stream. Si tratta di uno dei canali che drenano la calotta occidentale dell’Antartico.

 

I ghiacciai interni potrebbero scivolare verso la costa

Nella loro ricerca quello che stanno cercando di individuare è quanto il sedimento presente sotto i ghiacciai, possa essere scivoloso, e quindi quanto velocemente i ghiacciai potrebbero “scivolare” dall’interno del continente verso la costa. Sapendo inoltre che le acque più calde degli oceani, stanno sciogliendo i ghiacci costieri del continente, questo studio permetterà di determinare il futuro innalzamento dei livelli del mare, in questa zona dell’Antartide.

Per ottenere i dati scientifici sui sedimenti, i ricercatori hanno inserito e alimentato gli strumenti nel foro, a 2 km di profondità. Misurando la temperatura del ghiaccio, la pressione dell’acqua e la deformazione del ghiaccio, hanno potuto raccogliere maggiori informazioni circa la catastrofica accelerazione di fusione dei ghiacci.

Il dott. Andy Smith, a capo della ricerca, ha dichiarato: “Ho aspettato questo momento per molto tempo e sono lieto che finalmente abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Ci sono lacune nella nostra conoscenza di ciò che sta accadendo nell’Antartide occidentale e studiando l’area in cui il ghiaccio si trova su sedimenti morbidi possiamo capire meglio come questa regione potrebbe cambiare in futuro e contribuire all’innalzamento globale del livello del mare.”

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Scoperta una Nuova Molecola: Potrebbe Rivoluzionare il Trattamento del Dolore Cronico

Una recente scoperta scientifica potrebbe aprire la strada a un cambiamento epocale nel trattamento del dolore cronico. Un team di…

28 Maggio 2025

Perché gli elefanti non si ammalano di cancro (e cosa ci insegnano)

Gli elefanti, pur essendo tra gli animali più grandi e longevi del pianeta, hanno tassi di cancro sorprendentemente bassi. A…

28 Maggio 2025

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025