News

Un buco di 2 km sotto la superficie dell’Antartide per scoprire se il mondo sarà sommerso

Recentemente un gruppo di scienziati, preoccupati per le disastrose conseguenze che potrebbe avere l’innalzamento del mare, hanno effettuato nuove ricerche in Antartide. I ricercatori hanno infatti scafato fino a 2 km di profondità nella calotta glaciale, per scoprire qual è il rischio del suo scioglimento nell’oceano.

Lo scavo record di 2 km è stato eseguito da un team di 11 persone, che hanno raggiunto i sedimenti al di sotto del ghiaccio, per la prima volta. In questa straordinaria impresa i ricercatori stanno cercando di capire quanto tempo abbiamo prima che molte città e interi stati vengano sommersi. Secondo diverse stime infatti, lo scioglimento di un intera calotta in queste zone, provocherà un innalzamento dei livelli del mare fino a 6 metri.

La squadra, diretta dal dott, Keith Makinson, oceanografo fisico del British Antarctic Survey, ha eseguito lo scavo sul Rutford Ice Stream. Si tratta di uno dei canali che drenano la calotta occidentale dell’Antartico.

 

I ghiacciai interni potrebbero scivolare verso la costa

Nella loro ricerca quello che stanno cercando di individuare è quanto il sedimento presente sotto i ghiacciai, possa essere scivoloso, e quindi quanto velocemente i ghiacciai potrebbero “scivolare” dall’interno del continente verso la costa. Sapendo inoltre che le acque più calde degli oceani, stanno sciogliendo i ghiacci costieri del continente, questo studio permetterà di determinare il futuro innalzamento dei livelli del mare, in questa zona dell’Antartide.

Per ottenere i dati scientifici sui sedimenti, i ricercatori hanno inserito e alimentato gli strumenti nel foro, a 2 km di profondità. Misurando la temperatura del ghiaccio, la pressione dell’acqua e la deformazione del ghiaccio, hanno potuto raccogliere maggiori informazioni circa la catastrofica accelerazione di fusione dei ghiacci.

Il dott. Andy Smith, a capo della ricerca, ha dichiarato: “Ho aspettato questo momento per molto tempo e sono lieto che finalmente abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Ci sono lacune nella nostra conoscenza di ciò che sta accadendo nell’Antartide occidentale e studiando l’area in cui il ghiaccio si trova su sedimenti morbidi possiamo capire meglio come questa regione potrebbe cambiare in futuro e contribuire all’innalzamento globale del livello del mare.”

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025